• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fototermia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Settore della termodinamica che riguarda lo studio della distribuzione dell’innalzamento della temperatura in un materiale, a seguito dell’assorbimento della luce o, più in generale, della radiazione elettromagnetica.

fig. 1

Analisi fototermica a deflessione Tecnica per la determinazione dell’assorbimento ottico, in cui si rivela la deflessione angolare subita da un sottile fascio laser che si propaga radente alla superficie di un materiale assorbente su cui incida una radiazione monocromatica, modulata periodicamente in ampiezza. Il riscaldamento superficiale indotto dalla radiazione assorbita (fig. 1) genera un gradiente di indice di rifrazione nel mezzo trasparente (liquido o gassoso) in cui il campione è immerso. Tale gradiente, modulato temporalmente, dà luogo (effetto miraggio) alla deflessione angolare ϑ rivelabile da un sensore di posizione. Il segnale così rivelato risulta caratterizzato da un’ampiezza, legata al coefficiente di assorbimento, e da una fase che fornisce informazioni sulla localizzazione dei centri di assorbimento all’interno del campione.

fig. 2

Analisi fototermica a riflettività modulata Tecnica usata per l’analisi di solidi riflettenti in cui la variazione superficiale di temperatura, indotta dall’assorbimento di una radiazione monocromatica di alta intensità modulata periodicamente in ampiezza (pompa), è rivelata dal cambiamento conseguente della riflettività, vista come variazione dell’intensità riflessa di una seconda radiazione di intensità notevolmente inferiore alla precedente (sonda) e di lunghezza d’onda diversa (fig. 2). Tale tecnica, che si presta alla realizzazione di mappe termiche superficiali, con risoluzione micrometrica (microscopia a riflettività modulata), trova applicazione nella fisica dello stato solido, in metallurgia, nello studio dei film sottili sia per l’ottica sia per l’elettronica nell’analisi degli sforzi elastici in materiali sollecitati. Nell’elettronica a stato solido ad alto grado di integrazione, in particolare, è di fondamentale importanza per lo studio dell’affidabilità di componenti, potendosi in essi determinare i siti resi caldi dalla dissipazione di potenza direttamente durante il funzionamento, in quanto in questo caso la funzione di pompa risulta affidata all’alimentazione elettrica.

fig. 1
fig. 2
Vedi anche
ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ a. del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto dalla ... sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, per es. di due moti armonici di ugual centro e periodo. Per lo sfasamento tra intensità di corrente e tensione ... anàlisi infinitesimale (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito alla definizione rigorosa ... vista Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
Categorie
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Tag
  • RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
  • FISICA DELLO STATO SOLIDO
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • ASSORBIMENTO OTTICO
  • LUNGHEZZA D’ONDA
Vocabolario
fototèrmico
fototermico fototèrmico agg. [comp. di foto-1 e termico] (pl. m. -ci). – In fisica e nella tecnica, di fenomeno di natura termica collegato a un fenomeno di natura ottica: effetto f., la produzione di calore in un materiale provocata dall’assorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali