• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotodermatosi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Qualunque alterazione cutanea causata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggi ultravioletti ecc. Il termine è comprensivo sia degli effetti normalmente prodotti dall’esposizione prolungata alla luce del sole (come il comune eritema solare), sia delle abnormi reazioni dovute a ipersensibilità ai raggi luminosi o a presenza nell’organismo e nella cute di sostanze sensibilizzanti verso la luce (porfirie, fagopirismo ecc.).

Fitofotodermatosi Particolare forma di f., si manifesta in seguito a contatto con vegetali (Pastinaca sativa, Ruta graveolens, Ficus ecc.) e successiva esposizione alla luce.

Vedi anche
superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. dermatite Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. ● dermatite eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. ● dermatite erpetiforme del Duhring Malattia a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata ... ipersensibilità ipersensibilità Esagerata sensibilità organica verso una o più sostanze, spesso per stati allergici. ● In immunologia, ipersensibilita ritardata, tipo di reazione immunitaria che compare tra le 12 e le 48 ore dal contatto con l’antigene a seguito di risposta da parte delle cellule appartenenti al sistema ... reazióne nucleare reazióne nucleare Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro, in genere provocata dall'interazione di un nucleo con una particella su di esso incidente. Gli esempi più importanti di reazione nucleare reazione nucleare sono la fissione e la fusione. Quando la particella incidente ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • RAGGI ULTRAVIOLETTI
  • FITOFOTODERMATOSI
  • IPERSENSIBILITÀ
Vocabolario
fotodermatòṡi
fotodermatosi fotodermatòṡi s. f. [comp. di foto-1 e dermatosi]. – Nel linguaggio medico, qualunque alterazione cutanea provocata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggi ultravioletti, ecc. (a causa, per es., di prolungata...
lucite
lucite s. f. [der. di luce, col suff. medico -ite]. – In medicina, sinon. di fotodermatosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali