Nome, di ignota origine, di un territorio a SO del Gran Sasso. Dal 7° sec. ebbe vescovi propri; nell’11° sec. il contado fu sotto la signoria di Bernardo di Collimento e poi di Oderisio, appartenenti alla famiglia dei conti dei Marsi. Con l’annessione al Regno di Sicilia, fu frazionato in più contee; si ribellò durante il regno di Federico II.