• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

football americano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sport a squadre, simile al rugby, nato nella seconda metà del 19° sec. nelle università e nelle scuole militari statunitensi, e in seguito diffusosi negli USA, in Canada e, limitatamente, in altre nazioni.

fig. A

Scopo del gioco è quello di conquistare terreno alla squadra avversaria, in modo da permettere ai propri attaccanti di avere via libera verso la meta. Il campo di gara (fig. A), in erba o in sintetico, misura 100 yards per 54 (91,4 m per 49,3 m circa) ed è diviso da strisce trasversali ogni 5 yards; alle sue estremità sono infisse due porte simili a quelle del rugby. Le squadre sono composte da 11 giocatori, sostituibili a ogni intervallo o sospensione di gioco (in panchina siedono altri 29 giocatori per squadra). Le partite durano 60 minuti di gioco effettivo, suddivisi in 4 tempi di 15 minuti. Le due squadre si alternano in attacco e in difesa; quella che attacca dispone di 4 tentativi (down) per far avanzare la palla di 10 yards. Se ci si riesce, ha diritto a ripetere l’azione; altrimenti i ruoli si invertono e l’iniziativa passa alla squadra avversaria. La palla (fig. B), ovale, viene in genere lanciata con le mani, ma può essere calciata in determinate azioni difensive e offensive. A differenza del rugby, sono consentiti il passaggio in avanti e il blocco del giocatore non in possesso della palla (ma quando questa è in aria, né lanciatore né ricevitori della squadra in attacco possono essere toccati). I punti possono essere segnati: a) correndo con la palla o ricevendo un passaggio valido oltre la linea di fondo avversaria (touchdown, 6 punti); b) trasformando il touchdown con un calcio fra i pali della porta avversaria (1 punto) o con un secondo touchdown (2 punti); c) calciando la palla fra i pali della porta avversaria da un punto qualsiasi del campo (field-goal, 3 punti); d) bloccando l’avversario in possesso della palla all’interno della sua area di meta (safety, 2 punti). I ruoli principali sono quelli di quarterback, il regista della squadra, di runningback, il corridore, di kicker, specializzato nel calciare la palla. Esistono inoltre special teams, formazioni particolari utilizzate solo in determinate situazioni di gara. La rudezza del gioco impone agli atleti una pesante attrezzatura di protezione (fig. C), comprendente un casco munito di maschera, un paraspalle di materiale plastico rinforzato e imbottito, e vari altri elementi.

È diffusissimo negli Stati Uniti, nei quali la finalissima del campionato nazionale, il Super Bowl, è l'evento sportivo più importante dell'anno. Negli ultimi anni, le squadre che si sono aggiudicate il Super Bowl sono state i Denver Broncos (1998-99, 2016), i St. Louis Rams (2000), i Baltimore Ravens (2001, 2013), i New England Patriots (2002, 2004-05, 2015, 2017, 2019), i Tampa Bay Buccaneers (2003, 2021), i Pittsburgh Steelers (2006-09), gli Indianapolis Colts (2007), i New York Giants (2008, 2012), i New Orleans Saints (2010), i Green Bay Packers (2011), i Seattle Seahawks (2014), i Philadelphia Eagles (2018), i Kansas City Chiefs (2020, 2023), i Los Angeles Rams (2022).

In Italia la pratica del football americano è stata promossa e regolamentata dalla Associazione Italiana Football Americano (AIFA), fondata a Milano nel 1978 e divenuta nel 1986 Federazione Italiana di American Football (FIAF), cui dal 2009 si è affiancata la FIF (Federazione italiana football).

Vedi anche
arti marziali L'insieme di tecniche di attacco e difesa personale, elaborate nell'antichità in Cina, India, Giappone e Corea, caratterizzate da una forte connotazione dottrinale. Oggi, queste tecniche sono state adattate a una pratica prevalentemente sportiva: aikido, judo, jujutsu, karate, kendo, kung fu, sumo. Jamie Foxx (propr. Eric Morlon Bishop). − Attore e regista statunitense (n. Terrell 1967). Raggiunta la notorietà con la serie televisiva In living color (1991), esordì nel cinema con Toys (1992), realizzando poi Every given sunday (2000) di O. Stone e Alì  (2001) di M. Mann. Per la sua interpretazione di Ray Charles ... Robert Aldrich GN Regista statunitense (Evanston, Rhode Island, 1918 - Los Angeles 1983). Grande autore del cinema americano, ottenne nel 1955 il Leone d’argento a Venezia per The big knife, l’Orso d’argento a Berlino per Autumn leaves (1956). Dopo alcune esperienze come assistente di autorevoli registi (Renoir, Zinnemann, ... doping Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte ...
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Tag
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
  • SUPER BOWL
  • CANADA
Altri risultati per football americano
  • FOOTBALL AMERICANO
    Enciclopedia dello Sport (2005)
    Football americano Antonio Maggiora Vergano Le origini Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto football in Gran Bretagna e soccer negli Stati Uniti), è uno sport di squadra nato nella seconda ...
Vocabolario
football
football 〈fùtbool〉 s. ingl. [comp. di foot «piede» e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Espressione con la quale si è designato a lungo in Italia il gioco del calcio; nei paesi di lingua inglese è termine comune a più tipi di giochi:...
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali