• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fondi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Latina (142,3 km2 con 36.257 ab. nel 2008). La cittadina è situata in una pianura litoranea fra il Mar Tirreno e i Monti Aurunci, presso il lago omonimo. Lo sviluppo dell’agricoltura, determinato dalla coltivazione intensiva (ortaggi, frutta, agrumi, uva), ha favorito l’insediamento di piccole e medie industrie per la lavorazione e la conservazione dei prodotti agricoli.

L’antica F., città aurunca, occupata poi dai Volsci, appare nella storia nel 338 a.C. al tempo della guerra latina: qualche anno dopo ricevette la cittadinanza senza suffragio e nel 188 i pieni diritti. Sin dal 5° sec. possesso della Chiesa, fu da questa alienata a favore di Docibile e Giovanni di Gaeta nel 9° sec.; tornò a far parte dello Stato pontificio nel 13° sec. e nel Trecento passò ai Caetani, che ne fecero il centro della propria potenza territoriale e politica. Incorporata dagli Aragonesi, nel 16° sec., divenne feudo dei Colonna e poi dei Sangro; decadde dopo le incursioni saracene del 1534 e 1594. La diocesi, che si fa risalire al 3° sec., ma è sicuramente attestata dal 487, fu nel 1818 unita a quella di Gaeta.

Lago di F. Ha forma di arco lunare (4,5 km2), ma con rive assai frastagliate, ed è separato dal mare da un cordone litoraneo. Ha una profondità massima di circa 30 m. Vi si pescano anguille, spigole, cefali.

Vedi anche
Caetani, Onorato I, conte di Fondi Successo (1336 circa - 1400) al padre Niccolò nel 1348, fu potente barone: rettore della Campagna e della Marittima, presso di lui, a Fondi, il 27 ag. 1378, fu eletto contro Urbano VI l'antipapa Clemente VII, onde il grande scisma, di cui fu interessato fautore. Nel 1400 fu sconfitto dagli eserciti di ... Terracina Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone meridionale degli Ausoni, nel punto dove la Via Appia raggiunge il mare. Consta della parte vecchia, ... Aurunci Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Combatterono contro i Romani, secondo la tradizione nel 505 e nel 495 a.C., ma furono sottomessi nel 4° sec. a.C. Danno nome ai Monti Aurunci, gruppo montuoso del Subappennino ... Appia Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. fino a Benevento e verso il 190 a.C. fino a Venosa, poi fino a Taranto e Brindisi. Traiano costruì ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • GIOVANNI DI GAETA
  • STATO PONTIFICIO
  • MAR TIRRENO
  • AGRICOLTURA
  • DOCIBILE
Altri risultati per Fondi
  • FONDI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giulio Quirino GIGLIOLI Gino CHIERICI Giulio Quirino GIGLIOLI Raffaello MORGHEN Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), situato sulla Via Appia a 8 m. s. m., in una piccola pianura che si apre fra il Tirreno e i Monti Aurunci. ...
Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di...
fóndo²
fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali