• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gaeta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla terraferma da un breve istmo (Montesecco). La presenza del promontorio, a fianchi ripidi e ben atto alla difesa, ha fatto di G. una piazzaforte naturale. Il vecchio nucleo (S. Erasmo) conserva ancora aspetto medievale. Fuori dalle mura si è sviluppato un lungo borgo, costituito a comune autonomo nel 1897 con il nome di Elena (poi Porto Salvo), nuovamente riunito dal 1927 a Gaeta. Ai due nuclei viene ad aggiungersi la zona residenziale sorta lungo la spiaggia di Serapo. L’attività economica prevalente è quella turistica. Notevole il porto, commerciale e peschereccio.

L’antica Caieta (che la leggenda virgiliana volle dedicata alla nutrice di Enea) in età romana dipese sempre da Formia; quando questa fu distrutta, verso l’842, la sostituì nella sua funzione economica; alla fine del 9° sec., emancipatasi dal ducato di Napoli, divenne capitale di un omonimo ducato. Perdette l’autonomia con la conquista normanna (1032). Incorporata nel 1136 nel Regno di Sicilia, fu città privilegiata e prospera per commercio; successivamente come piazza­forte e porto militare ebbe una parte di primo piano nelle lotte per il Regno di Napoli; sostenne ben 14 assedi (l’ultimo fu quello del 1860-61, che segnò la fine del dominio borbonico) e fu soggiorno di pontefici in esilio: memorabile quello del 1849 di Pio IX, insieme al re di Napoli e al granduca di Toscana. La sua fortezza è stata adibita a prigione militare fino al 1980.

Si conservano i monumenti funebri di L. Mu­nazio Planco (dopo il 22 a.C.; detto Torre d’Orlando) e di L. Sempronio Atratino, oltre ai ruderi di ville romane nei dintorni.

Conferenza di G. Si tenne a G. dal 30 marzo al 22 settembre 1849, sotto la presidenza del cardinale segretario di Stato G. Antonelli. Vi parteciparono F.-E.-G. Harcourt e A. de Rayneval per la Francia, M. Esterházy per l’Austria, F. Martínez de la Rosa per la Spagna, G.C. Ludolf per Napoli. Fu deciso l’intervento armato delle potenze partecipanti contro la Repubblica romana, ma nulla di concreto circa le riforme da concedere, una volta restaurato il governo pontificio.

Vedi anche
Formia Comune della prov. di Latina (73,5 km2 con 37.122 ab. nel 2008). Sul Tirreno nella parte più interna del Golfo di Gaeta, è un importante centro commerciale (prodotti agricoli e della pesca), industriale (lavorazione e conservazione di prodotti agricoli; lavorazione delle pelli, dei fiammiferi e del vetro; ... Caieta (lat. Caieta) Nome della nutrice di Enea, morta nel luogo che da lei prese il nome Gaeta (➔). Minturno Comune della prov. di Latina (42,1 km2 con 18.801 ab. nel 2008), situato alle falde sud-orientali degli Aurunci, a pochi kilometri dalla riva destra del Garigliano. Marina di M. si trova a circa 2 km, sulle rive del Tirreno. L’antica Minturnae sorgeva lungo il Garigliano, a 2 miglia circa dalla foce. ... Sperlonga Comune della prov. di Latina (18 km2 con 3272 ab. nel 2008. Il centro è situato a 55 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Aurunci che scende sul Tirreno fra Terracina e Gaeta. Centro agricolo con industrie alimentari e delle materie plastiche, è stazione balneare assai frequentata, dotata di un porticciolo ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ITALIA in Archeologia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • REPUBBLICA ROMANA
  • REGNO DI SICILIA
  • REGNO DI NAPOLI
  • OMONIMO DUCATO
  • ETÀ ROMANA
Altri risultati per Gaeta
  • Gaeta
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della prov. di Latina. L’antica Caieta (che la leggenda virgiliana volle dedicata alla nutrice di Enea) in età romana dipese sempre da Formia; quando questa fu distrutta, verso l’842, la sostituì nella sua funzione economica; alla fine del 9° sec., emancipatasi dal ducato di Napoli, divenne capitale ...
  • GAETA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    M.T. Gigliozzi (lat. Caieta) Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il nucleo medievale (Sant'Erasmo) si sviluppò, tra i secc. 8° e 10°, sull'estremità occidentale della penisola, ...
  • Gaeta
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo – Città marittima del Lazio meridionale, all'estremità sud del golfo omonimo. Il toponimo antico, Caieta, è legato, dalla leggenda virgiliana (Aen. VII 1-4), al nome della nutrice di Enea; in If XXVI 92 D., per bocca di Ulisse, il quale più d'un anno là presso ...
  • GAETA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 247) Elio Migliorini La cittadina ha tratto vantaggi dall'apertura (gennaio 1958) della strada litoranea Gaeta-Sperlonga-Terracina, progettata e realizzata da Gastone Maresca, che, avvicinando a Roma la spiaggia di Sèrapo, ha consentito a questa un grande sviluppo. Inoltre nell'aprile 1955 ...
  • GAETA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Gino CHIERICI Paolino MINGAZZINI Ernesto PONTIERI Camillo MANFRONI Cesare CESARI Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Roma, che fece parte fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, di cui costituiva uno dei 5 capoluoghi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
ciaulara
ciaulara s. f. [der. di ciaula]. – Rete di tipo tramaglio in uso nel golfo di Gaeta e nel golfo di Napoli per la pesca delle menole.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali