• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foglia

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

foglia

Laura Costanzo

Laboratorio chimico e polmone delle piante

La foglia è un piccolo laboratorio efficiente dove avvengono i tre processi indispensabili alla vita vegetale: fotosintesi, respirazione e traspirazione. È di colore verde per via della clorofilla. Attraverso piccole aperture dette stomi, ciascuna foglia scambia sostanze gassose con l'esterno. La sua forma, i margini, le nervature e le dimensioni variano da una pianta all'altra e nella stessa pianta

Come è fatta una foglia

Quasi tutte le foglie sono verdi, sorrette da un breve peduncolo detto picciolo e formate da una lamina sottile. Hanno un lembo o pagina superiore, rivolto verso la luce, di colore verde scuro perché ricco di clorofilla, il pigmento capace di catturare la luce del sole e quindi di innescare la fotosintesi.

La pagina superiore è anche lucida perché rivestita da una cera, mentre quella inferiore, di colore verde più chiaro, è rivolta verso il basso e spesso ricoperta da una fitta peluria per trattenere l'umidità. Anche la pagina inferiore ha un ruolo importantissimo perché presenta numerose aperture molto piccole, simili a bocche, dette stomi. Questi sono delimitati da due cellule di guardia che, in particolari condizioni, si gonfiano d'acqua e si deformano provocando l'apertura dello stoma.

Al contrario, quando le cellule di guardia perdono acqua, si sgonfiano e lo stoma si chiude; la foglia così non comunica più con l'esterno. In questo modo gli stomi regolano la fotosintesi e la traspirazione perché lasciano passare, all'interno della foglia, l'anidride carbonica proveniente dall'aria e, verso l'esterno, l'ossigeno prodotto con la fotosintesi e il vapore acqueo prodotto dalla respirazione insieme all'anidride carbonica.

La vita di tutte le piante è perciò affidata allo sviluppo di una superficie fogliare molto estesa che, nello stesso tempo, assicura sia la cattura della massima quantità di luce disponibile, sia gli scambi gassosi con l'esterno.

La forma delle foglie

Alcune piante hanno foglie dalla forma allungata simile a un nastro, come il grano o le orchidee selvatiche, altre simile a un ago, come gli abeti, oppure a forma di cuore, come i ciclamini; altre ancora sono ovali, come quelle del faggio, altre lanceolate come nel salice o composte perché formate da tante piccole foglioline semplici raccolte insieme lungo un asse verde, come quelle del trifoglio. Alcune hanno i margini lisci (per esempio, la magnolia), altre li hanno dentellati come la lama di una sega (per esempio, l'olmo e il faggio), altre li hanno provvisti di spine o con lobi più o meno arrotondati (per esempio, l'agrifoglio), alcune dai bordi lobati (per esempio, le querce).

Sulla superficie delle foglie sono evidenti le nervature, quelle linee più scure sulla pagina superiore o più chiare e rigonfie su quella inferiore. Si tratta di canali o tubi che si estendono lungo tutta la foglia a partire dalla base ancorata al picciolo; questi tubi si ramificano e si assottigliano sempre più fino a quando, in corrispondenza dei margini laterali, sono così sottili che è difficile percepirli al tatto. Attraverso le nervature, tutte le cellule della foglia sono rifornite di acqua e di sali minerali provenienti dalle radici (linfa grezza), mentre l'acqua e gli zuccheri (linfa elaborata) prodotti dalle cellule della foglia con la fotosintesi sono trasportati in senso opposto: dalle foglie a tutti gli altri organi della pianta, comprese le radici.

Un esempio di adattamento all'ambiente

Le 'foglie d'ombra', così chiamate perché meno esposte alla luce del Sole e situate nella parte più bassa della chioma di un albero, sono spesso più grandi rispetto a quelle situate più in alto e quindi più esposte alla luce. Questo perché le prime hanno bisogno di aumentare la loro superficie per catturare una quantità di luce sufficiente.

Vedi anche
pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... picciolo Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il picciolo ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso sono molto sviluppati i tessuti meccanici, specie il collenchima. Possiede un solo piano di ... albero botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’albero è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie (fig. 1). Le dimensioni degli albero variano da una specie all’altra: ... spina anatomia e medicina Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni spina; spina neoformate possono osservarsi come esiti di processi infiammatori dell’osso o di fratture. spina iliaca ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Altri risultati per foglia
  • foglia
    Enciclopedia on line
    Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. Botanica La f. (o, in senso generale, filloma) è uno ...
  • FOGLIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 584) Giuseppe Lusina Secondo la teoria classica della fillotassi le foglie sono disposte sull'asse lungo una linea spirale continua (v. Fillotassi, XV, p. 334); però l'esistenza di indici fillotassici anormali, la frequente incostanza dell'indice anche su uno stesso ramo l'impossibilità in ...
  • FOGLIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione col fusto, quella parte che va sotto il nome di cormo o germoglio. Essa si distingue per i seguenti caratteri: ...
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore...
fòglia-sécca
foglia-secca fòglia-sécca (o fogliasécca) s. m., invar. – Nome pop. degli insetti foglia dell’ordine fasmoidei, così detti per l’aspetto simile a quello di foglie secche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali