• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fluorescenza

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

fluorescenza

Andrea Ciccioli

Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia superiore rispetto allo stato di più bassa energia (fondamentale). È uno dei fenomeni di luminescenza mediante i quali una molecola che viene portata in uno stato elettronico (e vibrorotazionale) eccitato ritorna nel suo stato fondamentale, e compete con gli altri possibili processi di decadimento: decadimenti non radiativi (senza emissione di radiazione), fosforescenza, dissociazione e così via. Per atomi e per molecole in fase gassosa, può verficarsi che il sistema riemetta subito la radiazione assorbita, tornando in tempi rapidi (10−9÷10−7 s) nello stato fondamentale. In questo caso si ha un fenomeno di fluorescenza risonante e la radiazione emessa ha la stessa lunghezza d’onda di quella assorbita. In molti casi, però, e in particolare per sistemi in soluzione, l’eccesso di energia vibrorotazionale può essere ceduto in modo non radiativo (urti con molecole di solvente) su una scala di tempi di 10−13÷10−11 s; una volta raggiunto il livello vibrorotazionale più basso dello stato elettronico eccitato ha luogo il decadimento radiativo (10−9÷10−7 s) verso lo stato elettronico fondamentale. In tal caso si ha fluorescenza non risonante: essendo perduta non radiativamente una parte dell’energia di eccitazione, la radiazione emessa, che cade spesso nel campo visibile, ha lunghezza maggiore della radiazione eccitante, di frequente nel campo UV (spostamento di Stockes). Essa, inoltre, è composta di una serie di bande di lunghezza diversa, corrispondenti ai diversi livelli vibrorotazionali del livello elettronico fondamentale in cui decade la molecola. L’eccesso di energia rotovibrazionale nel livello fondamentale viene anch’esso perduto mediante urti. A causa della rapidità del decadimento, di fatto la fluorescenza persiste solamente fino a che è attiva la sorgente di eccitazione. Questo schema può essere complicato da altri fenomeni, quali, per es., quelli di conversione interna, nei quali la molecola prima di emettere il fotone di fluorescenza decade non radiativamente in un altro stato eccitato di singoletto a più bassa energia (se presente), con conseguente ulteriore abbassamento della frequenza emessa. I gruppi di atomi di una molecola responsabili della fluorescenza sono detti fluorofori. Tipicamente, mostrano fenomeni di fluorescenza molecole organiche aromatiche con sostituenti elettron-donatori. Le misure di fluorescenza (spettrofluorimetria) trovano applicazione nella determinazione analitica di varie molecole biologiche. Nella fluorescenza a raggi X si ha emissione di radiazione da parte di un materiale sottoposto a irraggiamento con raggi X. La radiazione X provoca l’espulsione di un elettrone interno dell’atomo e la conseguente creazione di una buca che viene colmata per decadimento di un elettrone di un guscio più esterno, con emissione di un fotone X. Questo tipo di fluorescenza trova ampio uso nell’analisi chimica elementare.

→ Femtochimica; Fotochimica

Vedi anche
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. fisica Con luce ultravioletto si indica l’irraggiamento ultravioletto, per es. da parte di una lampada a raggi ultravioletto ... luminescenza In fisica, uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche; nella luminescenza l’emissione consegue a transizioni energetiche di elettroni legati, eccitati in qualsiasi modo purché non termicamente. Il fenomeno è presente in diverse specie mineralogiche. A seconda ... analisi chimica 1. Generalità L’analisi chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più ... fotochimica Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. 1. Generalità Alla fotochimica ha dato un forte impulso l’avvento della teoria quantistica che ha consentito di fornire spiegazioni ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Altri risultati per fluorescenza
  • fluorescenza
    Enciclopedia on line
    Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza (v. fig.). Il termine ...
  • Fluorescenza
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Rosario Rizzuto La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, che ha beneficiato di due fattori: il progresso tecnologico degli strumenti di indagine, con lo sviluppo della ...
  • fluorescenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fluorescènza [Der. di fluorite, minerale che presenta naturalmente tale proprietà] [CHF] [FML] Proprietà di alcune sostanze solide, liquide e aeriformi per la quale, allorché sono colpite da una radiazione, riemettono quasi istantaneamente (ritardo minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza ...
  • FLUORESCENZA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Antonio Carrelli Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni che li colpiscono. Il nome deriva da quello della fluorite che è un minerale (fluoruro di calcio) avente questa ...
Vocabolario
fluorescènza
fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G....
fluorescènte
fluorescente fluorescènte agg. [tratto da fluorescenza]. – Che presenta fluorescenza: sostanza f.; lampade, tubi f.; tinte, colorazioni, inchiostri f.; in medicina, schermo f., sinon. di fluoroscopio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali