• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Briatore, Flavio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Imprenditore italiano (n. Verzuolo, Cuneo, 1950). Consegue il diploma di geometra e dopo qualche anno si trasferisce a Milano, iniziando la sua ascesa. Nei primi anni Settanta, quando lavora a Piazza Affari, instaura amicizie importanti, come quella con Luciano Benetton. Trasferitosi alle Isole Vergini, inizia l’attività imprenditoriale aprendo alcuni franchising Benetton. All’inizio degli anni Novanta torna in Italia, si interessa di Formula 1 ed entra a fare parte della scuderia Benetton, divenendone prima direttore commerciale, poi direttore esecutivo. L’avventura in Benetton si conclude nel 1997. Quattro anni più tardi la Renault, dopo aver acquisito la scuderia Benetton, lo nomina direttore esecutivo del suo team, ma nel 2009 B. è costretto ad abbandonare la scuderia francese a seguito di gravi accuse di illiceità durante il GP svoltosi a Singapore l’anno successivo. Insieme a  B. Ecclestone, l’imprenditore è stato presidente della squadra di calcio inglese Queens Park Rangers, di cui è tuttora azionista. Titolare di diversi locali e resort di lusso in Italia e all'estero, nel 2017 ha pubblicato il libro Sulla ricchezza.

Vedi anche
Bernie Ecclestone (propr. Bernard Charles). - Imprenditore britannico (n. Ipswich, Suffolk, 1930). Abbandonati precocemente gli studi e la carriera di pilota automobilistico e motociclistico, ha avviato una piccola attività di compravendita di ricambi meccanici (Compton & Ecclestone) che diventerà una delle maggiori ... Button, Jenson Pilota automobilistico britannico (n. Frome 1980). Incoraggiato dal padre (pilota di rally), ha iniziato nel karting ancora bambino. Dopo le brillanti prove in Formula Ford e F3, nel 2000 ha debuttato in Formula 1 per la Williams F1 (Gran Premio d’Australia). Da allora ha corso per alcuni fra i principali ... Barrichèllo, Rubens Pilota automobilistico brasiliano (n. San Paolo 1972). Ha debuttato in Formula 1 nel Gran Premio del Sudafrica del 1993. Ingaggiato nel 2000 dalla Ferrari, è arrivato due volte secondo nella classifica finale del campionato di Formula 1 (2002, 2004) e una volta terzo (2001). Dal 2006 è passato alla Honda, ... Schumacher, Michael Corridore automobilista tedesco (n. Hermülheim, Renania Settentr.-Vestfalia, 1969), tra i piloti più grandi di tutti i tempi. Nel 1991 ha esordito nel campionato mondiale conduttori di Formula 1, aggiudicandosi poi il titolo negli anni 1994 e 1995 (su Benetton Ford e su Benetton Renault). Passato alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • FRANCHISING
  • FORMULA 1
  • SINGAPORE
  • VERZUOLO
  • ITALIA
Vocabolario
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
pro-sicurezza
pro-sicurezza (pro sicurezza), agg. inv. In favore della sicurezza. ◆ I quattro punti del programma occulto riguarderebbero l’adesione alla Nato, che Iu [Izquierda unida] continua a considerare una organizzazione imperialista, il rispetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali