• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Benetton

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponzano Veneto, creato nel 1965 dai fratelli Luciano (n. 1935), Giuliana (n. 1937), Gilberto (1941-2018) e Carlo (1943-2018) Benetton. Il largo successo ottenuto dalle prime collezioni portò, a partire dagli anni 1970, a una rilevante espansione, in Italia e all’estero, favorita da una rete di vendita capillare con ampio uso della formula del franchising e da un accorto ricorso al sistema produttivo dell’outsourcing. Nel 1978 la società ha assunto la denominazione di B. S.p.A. e nel 1986 è stata quotata in borsa. Nel 1998, in seguito a una ristrutturazione aziendale, ha assunto la ragione sociale di B. Group S.p.A. Il gruppo è presente sul mercato con i marchi United Colors of Benetton e Sisley (abbigliamento e accessori), Playlife e Killer Loop (abbigliamento e calzature sportivi). I suoi prodotti sono venduti in 120 paesi del mondo. Nella seconda metà degli anni 1990, la B. ha perseguito un processo di diversificazione delle attività: tramite la Edizione Holding, la società finanziaria capofila del gruppo, è attiva nelle aree della ristorazione (partecipazione nella società Autogrill S.p.A.), delle infrastrutture e dei servizi (quota di Autostrade S.p.A.), delle telecomunicazioni (quota di Telecom Italia), e dell’agricoltura (Maccarese S.p.A.). Nell'aprile del 2012 Luciano Benetton ha lasciato la direzione dell'azienda nelle mani del figlio Alessandro, che è stato presidente del Benetton Group fino al 2016, quando è diventato presidente F. Gori. Nel 2019 è tornato alla guida del gruppo Luciano Benetton.

Vedi anche
Oliviero Toscani Fotografo italiano (n. Milano 1942). Dopo gli studî alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (1961-65), si è dedicato inizialmente alla fotografia di moda per poi orientare la sua ricerca verso la comunicazione pubblicitaria. Ideatore di campagne pubblicitarie molto note (per es. la promozione, iniziata nel ... Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ... moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • INDUSTRIA TESSILE in Industria
  • MARCHI COMMERCIALI in Industria
Tag
  • TELECOMUNICAZIONI
  • BENETTON GROUP
  • PONZANO VENETO
  • AGRICOLTURA
  • ITALIA
Altri risultati per Benetton
  • Benetton Group
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Una delle principali aziende italiane del settore dell’abbigliamento. Le sue origini risalgono alla metà degli anni 1950, quando Luciano Benetton, allora ventenne, cominciò a distribuire in alcuni negozi d’abbigliamento del Veneto e poi di Roma i maglioni di lana colorati, tessuti dalla sorella Giuliana. ...
  • BENETTON
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Famiglia veneta di imprenditori del settore dell'abbigliamento in Italia e all'estero. L'azienda di famiglia ha negli anni Settanta e Ottanta un forte sviluppo, diventando uno dei principali produttori mondiali, grazie a una formula innovatrice nella produzione, nella commercializzazione e nella distribuzione. ...
Vocabolario
teammanager
teammanager (team manager), s. m. inv. Responsabile organizzativo e gestionale di una squadra, di un gruppo. ◆ La gioia di Delio Rossi è esplosa subito dopo il fischio finale di Rossetti. Un eloquente gesto rivolto ai tifosi laziali, dopo...
gufesco
gufesco agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali