• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fedez

Enciclopedia on line
  • Condividi

– Nome d’arte del rapper e cantautore italiano Federico Leonardo Lucia (n. Milano 1989). Artista particolarmente apprezzato tra gli adolescenti, è in grado di coniugare rock e rap su testi di forte impatto, caratterizzati da toni ironici e irriverenti che stigmatizzano vezzi e nevrosi della contemporaneità. Della sua discografia vanno citati: Penisola che non c'è (2011);  Il mio primo disco da venduto (2011); Sig. Brainwash - L'arte di accontentare (2013); Pop-Hoolista (2014); Comunisti col Rolex (con J-Ax, 2017); Paranoia airlines (2019); Disumano (2021). Giudice del talent show X Factor (edizioni 2014-18, 2022-23), nel 2016 il rapper ha pubblicato il testo autobiografico FAQ. A domanda rispondo. Nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Chiamami per nome in coppia con F. Michielin, classificandosi secondo, e nel 2025 con Battito. Nello stesso anno ha pubblicato il nuovo testo autobiografico I giorni migliori dei miei anni peggiori.

Vedi anche
J-Ax Pseudonimo del cantautore e rapper italiano Alessandro Aleotti (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha raggiunto la notorietà come voce del duo rap Articolo 31 (una delle prime formazioni hip hop in Italia); tra i loro brani più celebri si ricordano Ohi Maria (1994), Tranqi Funky (1996) e ... Mika – Nome d’arte del cantautore libanese, naturalizzato inglese, Michael Holbrook Penniman Jr. (n. Beirut 1983). Ha frequentato a Londra la Westminster School e il Royal College of Music e ha cominciato a cantare e a comporre sin da giovanissimo, facendo subito emergere il carattere eclettico dei suoi gusti ... Pezzali, Max Cantante italiano (n. Pavia 1967). Cofondatore e leader degli 883 (1989-2003), nel 2004 ha pubblicato il primo album solista (Il mondo insieme a te), accolto con entusiasmo dai suoi fan. Tre anni dopo ha dato alle stampe Time out e ha confermato gli ottimi risultati del primo disco, anche grazie alle ... Morgan Nome d’arte del cantautore italiano Marco Castoldi (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha fondato il gruppo rock Bluvertigo insieme con A. Fumagalli, M. Pancaldi e S. Panceri, raggiungendo la notorietà. Tra il 1994 e il 2001 la band ha pubblicato quattro album (di cui tre di inediti), da ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • TALENT SHOW
  • RAP
Vocabolario
generazione “boh”
generazione ¿boh¿ generazione “boh” loc. s.le. f. La generazione dei nati tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo, caratterizzata da un senso di incertezza, spaesamento e precarietà per le incerte condizioni economiche e sociali, ma...
defollowarsi
defollowarsi v. tr. pron. Tra utenti di reti sociali, smettere reciprocamente di seguire le attività altrui. ♦ [tit.] Defollowarsi un po’ [sommario] Dopo tutta la fatica fatta per trovare una foto carina da mettere su Facebook, Twitter,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali