• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fabbrica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione di beni e servizi di qualsiasi tipo. Con questa accezione più generale si può parlare di f. ogniqualvolta si configuri un prodotto ben definibile con il relativo mercato.

In questo quadro, i processi di automazione assumono un aspetto e un ruolo in larga misura nuovi: si passa dai tradizionali strumenti basati su robot per la movimentazione e la lavorazione non assistita da operatori di parti e componenti (➔ produzione) a strumenti di supporto alle decisioni e alla gestione integrata di interi segmenti della catena cliente-fornitore (➔ automazione). L’organizzazione moderna della f. fa riferimento sostanzialmente a quattro concetti: flessibilità, integrazione, complessità e virtualità. Scegliere tipo e livello di flessibilità/integrazione/virtualità, in termini costo-efficacia, affrontandone la complessità, è un elemento risolutivo del successo d’impresa.

La flessibilità di sistema riguarda sia la capacità di adattarsi a contesti esterni variabili (flessibilità esterna) sia di far fronte alle richieste quando si producano significativi cambiamenti interni (flessibilità interna). La capacità di gestire con tempi e costi accettabili un largo insieme di operazioni, il loro diverso concatenarsi, carichi di lavoro variabili, mantenendo al tempo stesso elevati standard di qualità nelle diverse circostanze, sono caratteristiche dominanti della flessibilità esterna. Analogamente, per la flessibilità interna, alla capacità di far fronte a (e correggere) eventuali errori e di delegare parte o tutta l’attività a una diversa unità organizzativa (interna o esterna), al verificarsi di condizioni critiche che compromettano il raggiungimento degli obiettivi, si sta aggiungendo nella f. la capacità di riconfigurarsi (ovvero di collegare in modo diverso le unità organizzative) per l’indisponibilità non prevista di risorse o informazioni importanti.

L’ integrazione di sistema riguarda il sistema di trasporto e movimentazione (parti, macchine, infrastrutture); gli aspetti umani e organizzativi (integrazione di figure professionali e funzioni, pianificazione delle operazioni); gli aspetti finanziari (flussi di impegni e di esborsi in ogni fase del processo e in ogni unità organizzativa); gli aspetti informativi (flussi di informazioni all’interno dell’unità organizzativa e fra unità organizzative e con l’esterno); il processo decisionale interno ed esterno.

La complessità riguarda sia la difficoltà (o la possibilità) di determinare gli elementi significativi del processo (relativi all’evoluzione delle grandezze caratteristiche del sistema in ambiente deterministico a informazione completa, alla stima di tali grandezze in ambiente caratterizzato da incertezza e informazione limitata, alla valutazione dei tipi di evoluzione possibile in ambienti caotici) sia gli aspetti di sistema (numero e tipo di elementi e di interconnessioni presenti nel sistema, irregolarità della struttura complessiva, numero di passaggi necessari fra unità organizzative per ogni attraversamento del sistema da parte di una richiesta di operazioni).

La virtualità, infine, è la caratteristica dominante per la sua novità, e la teleoperazione e la prototipizzazione virtuale ne sono i due aspetti più rilevanti (➔ decentramento). La prototipizzazione virtuale nasce dalla necessità di risolvere i problemi di coordinamento operativo quando sussista la convenienza economica di commissionare all’esterno la produzione di parte della componentistica di un prodotto complesso. I tempi imposti dalla flessibilità produttiva non consentono più di acquisire i prototipi fisici di ciascun componente, assiemarli e sperimentare il prototipo del prodotto complessivo, per verificare se soddisfa le specifiche del progetto. D’altra parte le capacità di elaborazione automatica disponibili e le conseguenti capacità di simulazione e rappresentazione consentono la prototipizzazione virtuale, che altro non è se non lo studio virtuale delle interazioni dei componenti del prodotto complessivo. La prototipizzazione virtuale è rilevante anche all’interno di una stessa organizzazione di f., quando la produzione dei componenti sia distribuita sul territorio e/o i luoghi della progettazione e prototipizzazione siano separati da quelli dell’assiematura e del collaudo finali. La teleoperazione e la prototipizzazione virtuale consentono la separazione completa dei flussi fisici dai flussi organizzativi e quindi la possibilità di sviluppare ulteriormente il decentramento nel territorio delle attività operative, evitando i problemi socioeconomici che comportano le grandi f. con ingenti concentrazioni di uomini e risorse, fino a giungere a un archetipo di f. virtuale in rete, ambiente di integrazione dell’informazione relativa ad attività operative di agenti autonomi decentrati, con un ruolo centrale della produzione e gestione dei flussi organizzativi. Queste forme di virtualità configurano, al limite, f. senza macchine, cui corrispondono, lontane, f. senza uomini.

Un altro aspetto della virtualità, rilevante per il supporto alle decisioni gestionali nelle nuove strutture organizzative, è quello che va sotto il nome di producibilità. Questa può essere intesa come la possibilità di valutare la produzione di nuovi beni o servizi e/o l’adozione di nuovi processi o procedure senza effettuare realmente le operazioni conseguenti. In tal caso si ha una f. virtuale perché ipotetica, ambiente di simulazione per valutare la potenzialità e la flessibilità produttiva e il suo valore economico: pertanto, la virtualità è relativa a un ambiente o a un modo di operare in cui gli elementi sono solo una rappresentazione di cose realmente o potenzialmente esistenti.

Vedi anche
produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... automazione ingegneria Il termine automazione, introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente ... Clement Studebaker Studebaker ‹sti̯ùudëbeikë›, Clement. - Industriale (Gettysburg, Pennsylvania, 1831 - South Bend, Indiana, 1901), fondatore, insieme al fratello Henry (1826-1895), di una fabbrica di carri e vetture ferroviarie (1852), che nel 1868, associatisi all'impresa gli altri fratelli John, Peter e Jacob, assunse ... Watt James. - Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico  di riparare un modello di macchina a vapore di Th. Newcomen. Nel corso del lavoro individuò correttamente le cause dell'eccessivo ...
Categorie
  • FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI in Industria
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
Tag
  • ARCHETIPO
Vocabolario
fabbrica-simbolo
fabbrica-simbolo (fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate sciopereranno e sfileranno in corteo....
fàbbrica
fabbrica fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere mano alla f.; cominciare, dirigere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali