• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Johnson, Eyvind Olof

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore svedese (Svartbjörnsbyn, Norrbotten, 1900 - Stoccolma 1976). Autore di intensi toni allegorici e instancabile sperimentatore di tecniche narrative, nell'autobiografico Romanen om Olof ("Il romanzo di Olof", 4 voll., 1934-37) ha narrato i sogni giovanili di rivoluzione proletaria; ha inoltre pubblicato una serie di romanzi storici, tra cui Drömmar om rosor och eld (1949; trad. it. Sogni di rose e di fuoco, 1978). Premio Nobel per la letteratura nel 1974.

Vita

Autodidatta, più di altri scrittori "proletarî" si formò attraverso un ostinato tirocinio stilistico durante i lunghi soggiorni in Francia (1921-23) e in Germania (1925-29), come corrispondente di quotidiani socialdemocratici. Membro dell'Accademia di Svezia dal 1957, gli fu assegnato nel 1974 il Premio Nobel, ex aequo con H. Martinson.

Opere

Dopo i primi romanzi (Stad i mörker "Città nelle tenebre", 1927; Stad i ljus "Città nella luce", 1928, pubbl. prima in francese, Lettre recommandée, 1927; Kommentar till ett stjärnfall "Commento alla caduta di una stella", 1929; Bobinack, 1932), nel già citato romanzo autobiografico Romanen om Olof  narrò, in un quasi ininterrotto monologo, la miseria della sua infanzia e i sogni giovanili di rivoluzione proletaria e di conquista della parola. Partecipe della campagna antinazista in Svezia e nemico di ogni totalitarismo, nella trilogia Krilon (1941-43), attraverso una non sempre chiara struttura allegorica, svolse un'appassionata difesa della democrazia. Seguirono l'ambizioso Strändernas svall ("La risacca", 1946), rilettura dell'Odissea, e una serie di romanzi storici, in cui J. sperimentò, con alterni risultati, le più moderne tecniche narrative: oltre a Drömmar om rosor och eld, sui processi alle streghe nella Francia del Seicento, si ricordano Vägar över Metaponton ("Strade che passano da M.", 1957), sul Mezzogiorno d'Italia; Hans nådes tid ("Il tempo di Sua Grazia", 1960), ambientato all'epoca di Carlomagno. La sua ultima opera è Några steg mot tystnaden ("Alcuni passi verso il silenzio", 1973).

Vedi anche
Harry Martinson Martinson ‹màtinson›, Harry. - Scrittore svedese (Jämshög, Blekinge, 1904 - Stoccolma 1978), figura di primo piano nella "letteratura proletaria" degli anni Trenta. Di umili origini, s'imbarcò nel 1920. Tornato in patria dopo sette anni di navigazione, fu iniziato da A. Lundkvist alle avanguardie poetiche ... Lagerlöf, Selma Lagerlöf ‹làaġërlööv›, Selma. - Scrittrice svedese (Mårbacka, Värmland, 1858 - ivi 1940). Vincitrice nel 1909 del premio Nobel per la letteratura, la sua colorita opera epico-narrativa è quasi tutta ispirata alle tradizioni popolari del nativo Värmland e alla vita di quell'aristocrazia provinciale colta ... Karlfeldt, Erik Axel Karlfeldt ‹kàlfelt›, Erik Axel. - Poeta svedese (Folkärna, Kopparberg, 1864 - Stoccolma 1931). Massimo esponente della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, mediante la variazione ritmica e il gioco delle rime, la musicalità dei suoni e l'audacia dei colori è riuscito a fondere ... Tranströmer, Tomas Gösta Tranströmer ‹tràanströmër›, Tomas Gösta. - Poeta svedese (Stoccolma 1931 - ivi 2015). Collaboratore (1955-58) della rivista d'avanguardia Upptakt ("Prima battuta"). Massimo esponente della generazione di poeti affermatasi dopo la seconda guerra mondiale, ha cantato in 17 dikter  ("Diciassette poesie", ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • TOTALITARISMO
  • CARLOMAGNO
  • STOCCOLMA
  • GERMANIA
Altri risultati per Johnson, Eyvind Olof
  • JOHNSON, Eyvind
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 56) Romanziere svedese, morto a Stoccolma il 25 agosto 1976. Nel 1974 il premio Nobel per la letteratura, diviso con il connazionale H. Martinson, aveva coronato la sua cinquantennale attività letteraria, caratterizzata nell'ultimo venticinquennio dall'applicazione al romanzo storico, ...
Vocabolario
olòfano
olofano olòfano agg. [comp. di olo- e tema gr. ϕαν-, affine a ϕαίνω «mostrare», sul modello di diafano]. – Vetro o.: vetro usato per diffusori di luce; porta sulle due facce alcune scanalature prismatiche triangolari parallele, quelle di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali