• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

etnostoria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lo studio del passato delle culture amerindie scomparse o acculturate in seguito all’impatto con l’Occidente.

Il termine nasce negli USA intorno al 1940, introdotto da alcuni antropologi, storici e archeologi. Nel 1955, con la fondazione della rivista Ethnohistory, si sviluppa un dibattito più ampio e i confini dell’e. si estendono agli studi storico-etnologici di tutti i popoli normalmente studiati dagli antropologi e presso i quali il documento scritto è assente o secondario rispetto ad altri tipi di fonti. L’e. ha come fonti, infatti, sia tradizioni orali autoctone (come resoconti formali socialmente controllati o, in minor misura, semplici testimonianze), sia materiale documentario di provenienza esterna alle società studiate (storiografia di popoli limitrofi o conquistatori, resoconti di viaggiatori, mercanti e missionari), sia infine dati archeologici e linguistici.

All’e., precedentemente intesa come storia dei popoli senza scrittura, si tende ad attribuire anche l’impiego di metodi etnologici nella ricostruzione del passato dei popoli letterati per meglio indagare tematiche quali l’immaginario, le strutture di parentela, la gestualità, la vita quotidiana ecc.

Con il termine e. si definisce anche quel particolare ambito di ricerca inerente alle percezioni che i singoli popoli hanno della propria storia e della costruzione sociale di essa.

Vedi anche
civiltà precolombiane precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo. ● Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.precolombiane, civilta) nell’area della cosiddetta Mesoamerica, ossia la regione che si estende a N dal fiume Sinaloa ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... nazione Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. 1. nazione, nazionalità, nazionalismo Il termine nazione ricorre fin dall’antichità con molteplici significati. Nell’antica ...
Categorie
  • ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA in Archeologia
  • STORIOGRAFIA in Storia
Tag
  • ANTROPOLOGI
Altri risultati per etnostoria
  • Etnostoria
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Alessandro Triulzi Definizioni e ambiti di riferimento L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini di carattere storico-etnografico sulle popolazioni indiane del Nordamerica e si è sviluppata nell'ultimo cinquantennio ...
Vocabolario
etnostòria
etnostoria etnostòria s. f. [comp. di etno- e storia]. – Termine che inizialmente indicò lo studio delle civiltà amerindie scomparse in seguito all’urto culturale con l’Occidente (Aztechi, Maya, Inca, ecc.), successivamente esteso a indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali