• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eternìt

Enciclopedia on line
  • Condividi

eternìt (o èternit) Nome brevettato di un materiale composto da cemento e fibre di amianto, utilizzato per la fabbricazione di lastre (piane e ondulate) di copertura, tubi per acquedotti, ecc. Brevettato nel 1901 dall'austriaco Ludwig Hatschek, iniziò a essere prodotto nel 1903 da Alais Steinmann, che l'anno precedente ne aveva acquistato la licenza e fondato la Schweizerische Eternitwerke AG (Eternit AG dal 1923) a Niederurnen (Canton Glarona, Svizzera); la gestione del marchio passò nel 1920 alla famiglia Schmidheiny, mentre in Italia la produzione - segnatamente per lo sviluppo di tubazioni - fu avviata nel 1906 da Adolfo Mazza, presidente e amministratore delegato della società Eternit, i cui stabilimenti  avevano sede a Casale Monferrato. Nel periodo antecedente alla seconda guerra mondiale il materiale trovò vastissimo impiego nell'edilizia e in numerosi oggetti di uso quotidiano, ma già a partire dagli anni Settanta del 20° secolo la produzione decrebbe e venne avviato un programma di ricerca volto a produrre fibrocemento esente da amianto a causa della sua comprovata tossicità. Con specifico riferimento all'Italia, dove dal 1992 la produzione e l'utilizzazione dell'amianto sono vietate, il tribunale di Torino nel 2009 ha avviato contro la Eternit AG un processo per disastro ambientale doloso e omissione volontaria di cautele: l'esposizione a fibre di amianto avrebbe infatti provocato la morte di circa 3000 persone per mesoteliomia, asbestosi e tumori polmonari, oltre  a innalzare drasticamente l'incidenza di tali patologie in individui non direttamente impegnati nella filiera industriale (ad es., in familiari di lavoratori addetti ad attività con presenza di amianto o in residenti presso aree interessate a immissioni da stabilimenti produttivi). Dopo la sentenza del febbraio 2012, che condannava i vertici della Eternit AG a sedici anni di reclusione, nel giugno 2013 la Corte d'appello ha innalzato la pena comminata in primo grado a diciotto anni, disponendo inoltre un risarcimento di 20 milioni di euro per la Regione Piemonte e di 30,9 milioni per il comune di Casale Monferrato; nel novembre 2014 la Cassazione ha annullato le precedenti sentenze, dichiarando il reato prescritto.

Vedi anche
amianto Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ amianto di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ amianto d’anfibolo, varietà fibrosa di actinolite; l’ amianto azzurro, o del Capo, varietà filamentosa di crocidolite; ... Casale Monferrato Comune della prov. di Alessandria (86,3 km2 con 36.042 ab. nel 2008). La città è situata sulla riva destra del Po, che qui comincia a essere navigabile, al margine settentrionale delle colline del Monferrato. Industrie enologiche, dei cementi, meccaniche, chimiche, alimentari, poligrafiche, della carta ... corrosione Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. 1. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego ... tetto architettura e tecnica Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle acque pluviali verso i punti di raccolta della grondaia. 1. Cenni storici Già durante il periodo ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CASALE MONFERRATO
  • ADOLFO MAZZA
  • PIEMONTE
  • AMIANTO
Vocabolario
eternìt
eternit eternìt (o èternit) s. m. – Nome brevettato di un tipo di cemento-amianto usato in passato per la fabbricazione di lastre (piane e ondulate) di copertura, canne fumarie, cassoni per serbatoi idrici, tubi per acquedotti, fognature...
fibroceménto
fibrocemento fibroceménto s. m. [comp. di fibro- e cemento]. – Prodotto ottenibile per impasto di malta di cemento con amianto, noto commercialmente sotto diversi nomi (cemento-amianto, eternit, ecc.) ma oggi non più utilizzabile in quanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali