• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

espettorazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Espulsione per via orale attraverso la tosse delle secrezioni bronchiali e tracheali e talora anche del contenuto delle cavità alveolari del polmone ( espettorato).

Sintomo banale delle affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio (faringiti, tracheobronchiti, bronchiettasie, broncopolmoniti, ascessi polmonari), può essere più o meno facile, più o meno abbondante; talora è favorita da determinati atteggiamenti del corpo o anche da medicamenti, gli espettoranti, che agiscono o fluidificando le secrezioni, o aumentandole, o favorendo il movimento delle ciglia vibratili dell’epitelio delle vie respiratorie.

L’esame dell’espettorato ne considera le caratteristiche fisiche, chimiche e microscopiche. In rapporto alla consistenza, all’aspetto, al colore e al contenuto, può essere mucoso, mucopurulento, sieroso, emorragico ecc. Alcuni tipi consentono di sospettare la natura del processo patologico istituitosi; per es., l’espettorato rugginoso della polmonite. L’esame microscopico permette di individuare i corpuscoli di pus, gli epiteli, eventualmente frammenti di fibre elastiche, cellule tumorali, cristalli di acidi grassi, di formazioni particolari (per es., membrane di echinococco ecc.); permette inoltre di individuare, avvalendosi di opportuni metodi, la presenza di germi patogeni (bacilli tubercolari, miceti ecc.).

Vedi anche
pus In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il pus è formato da essudato plasmatico ricco di leucociti più o meno degenerati (corpuscoli del pus), di ... microrganismo (o microorganismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui si indicano tutti gli esseri più minuti che sono visibili soltanto con l’aiuto di forte ingrandimento: quindi Protozoi, Batteri, Virus, Alghe unicellulari e talvolta alcuni dei Metazoi ... bronchi Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi bronchi) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro progressivamente minore. 1. Anatomia La maggior parte ... tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • ACIDI GRASSI
  • ESPETTORATO
  • POLMONITE
  • EPITELIO
Vocabolario
espettorazióne
espettorazione espettorazióne s. f. [dal fr. expectoration; v. espettorare]. – Espulsione per via orale delle secrezioni bronchiali e tracheali: avere l’e. facile, frequente; aiutare, facilitare l’e.; con sign. concr., espettorato: abbondante...
espettorante
espettorante agg. e s. m. [part. pres. di espettorare, con valore causativo]. – Di medicamento che facilita o promuove l’espettorazione delle secrezioni bronchiali, fluidificandole, o aumentandole, o favorendo il movimento delle ciglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali