• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eritroblasto

Enciclopedia on line
  • Condividi

In ematologia, elemento immaturo della serie rossa, detto anche normoblasto (➔ eritropoiesi).

Eritroblastoma Rara neoplasia, per lo più a carico del midollo osseo, costituito in prevalenza da e. atipici.

Eritroblastosi Presenza di e. nel sangue.

Eritroblastosi fetale (anche malattia emolitica del neonato). Denominazione che comprende quelle forme di anemia emolitica grave, con ittero e presenza di e. nel sangue circolante. Ne vengono colpiti i neonati a causa di fenomeni di isoimmunizzazione materna (incompatibilità materno-fetale) per anticorpi che provocano agglutinazione ed emolisi delle emazie fetali. Le incompatibilità materno-fetali possono verificarsi nell’ambito di vari sistemi di gruppi sanguigni: Rh, ABO, Lewis ecc.

Anche altre situazioni patologiche capaci di indurre un’attiva eritropoiesi (come nel caso dell’ittero emolitico da enzimopenia della glucoso-6-fosfato deidrogenasi) possono talvolta essere causa di eritroblastosi. Negli ultimi decenni le possibilità terapeutiche hanno registrato sostanziali progressi.

Vedi anche
emocateresi In fisiopatologia, smaltimento dei globuli rossi che, alla fine del ciclo vitale, sono fagocitati dagli elementi istiocitari del reticoloendotelio e specialmente nella milza. Dall’emoglobina liberata si forma la bilirubina; l’emocateresi è pertanto in rapporto da un lato con l’emolisi e dall’altro con ... eritropoiesi Processo di formazione degli elementi cellulari della serie rossa del sangue (➔ emopoiesi). In condizioni normali essi derivano dal proeritroblasto (generato a sua volta dall’emocitoblasto), elemento con grande nucleo, nucleoli e citoplasma intensamente basofilo. Esso si trasforma successivamente in ... ittero (o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena rilevabile si ha il subittero. Una tinta più o meno giallastra conferita anche da farmaci (atebrina, acido picrico) ... emoagglutinazione In patologia, agglutinazione in senso stretto dei globuli rossi, in senso lato di elementi morfologici del sangue. L’emoagglutinazione può essere indotta da particolari anticorpi, come le emoagglutinine, di cui le più note sono gli anticorpi anti-eritrocitari (per es., le α e β agglutinine), le agglutinine ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • GRUPPI SANGUIGNI
  • AGGLUTINAZIONE
  • MIDOLLO OSSEO
  • NORMOBLASTO
  • EMATOLOGIA
Vocabolario
eritroblasto
eritroblasto s. m. [comp. di eritro- e -blasto]. – In ematologia, elemento immaturo della serie rossa del sangue, che può essere considerato sinon. di normoblasto.
eritroblàstico
eritroblastico eritroblàstico agg. [der. di eritroblasto] (pl. m. -ci). – Relativo agli eritroblasti, o caratterizzato dalla presenza di eritroblasti: serie e.; tessuto e.; trasformazione, differenziazione eritroblastica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali