• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equiscomponibilità

Enciclopedia on line
  • Condividi

equiscomponibilità Scomponibilità in parti uguali. L’e. di due poligoni, cioè la possibilità di considerarli come somma di un ugual numero (finito) di poligoni rispettivamente uguali, si identifica con l’equivalenza di essi (v.fig.). In altri termini: due poligoni equivalenti (aventi cioè la stessa estensione) sono sempre anche equiscomponibili. Diverso è il caso dei poliedri: è stato infatti dimostrato (M. Dehn, 1902) che due poliedri possono avere lo stesso volume senza che con ciò sia possibile scomporli in un uguale numero (finito) di poliedri rispettivamente uguali.

Vedi anche
dimostrazione filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. ● La nozione di dimostrazione venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma speciale di sillogismo che deduce una conclusione da principi primi e veri, distinta ... poligono Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. matematica 1. Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama poligono piano la parte di piano limitata dai segmenti che congiungono, in un ordine prefissato, certi punti distinti ... poliedro Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del poliedro sono i poligoni che lo limitano; spigoli, vertici del poliedro rispettivamente i lati e i ... equivalenza Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.  fisica 1. Principi di equivalenza Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo il principio di equivalenza tra un magnete e un circuito percorso da corrente) o la ...
Categorie
  • GEOMETRIA in Matematica
Tag
  • POLIEDRI
Altri risultati per equiscomponibilità
  • equiscomponibilita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    equiscomponibilità in geometria, relazione che si stabilisce tra due figure del piano o dello spazio quando è possibile scomporle in un ugual numero finito di parti tali che ciascuna parte in cui è scomposta una delle due figure è congruente a una delle parti in cui è scomposta l’altra, e viceversa. ...
  • equiscomponibile
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    equiscomponìbile [agg. Comp. di equi- e scomponibile "scomponibile in parti uguali"] [ALG] Poligoni e.: se si possono pensare come somma di un numero finito di poligoni uguali. Analoga definizione si può dare per i poliedri, ma mentre la proprietà di poligoni di essere e. (equiscomponibilità) s'identifica ...
Vocabolario
equiscomponibilità
equiscomponibilita equiscomponibilità s. f. [der. di equiscomponibile]. – In geometria, relazione di equivalenza nell’insieme dei poligoni del piano (v. equiscomponibile).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali