• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epigrafia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.

E. orientale

Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali il materiale epigrafico rappresenta quasi l’unica fonte di informazione. L’importanza capitale della e. egiziana è evidente ove si ricordi che i grandi testi storici, e non essi soltanto, sono incisi sulle pareti dei templi e su stele. Esclusivamente epigrafico (tavolette d’argilla con scritture cuneiformi) è poi il materiale documentario delle civiltà mesopotamiche, dalla sumerica alla babilonese e assira.

Un posto a sé ha l’ e. ebraica antica, che inizia nel 10° sec. a.C. con il Calendario di Gezer e annovera tra i suoi documenti principali l’iscrizione di Siloe e gli ostraka di Samaria e di Lachis. Un altro gruppo di iscrizioni costituisce l’ e. aramaica: da quelle più antiche (10°-9° sec. a.C.) di Ḥamah, Sam’al, Arpad, Damasco, a quelle più recenti di Petra e di Palmira. Nella sfera dell’ e. araba preislamica rientrano le iscrizioni sudarabiche, del 1° millennio a.C. e dell’inizio del 1° millennio d.C., fonti uniche per la ricostruzione dell’antica civiltà yemenita, e le iscrizioni nordarabiche safaitiche, lihyanite e thamudene. Un ultimo gruppo semitico è costituito dall’ e. etiopica, che all’inizio dell’era cristiana testimonia il sorgere del regno di Aksum.

L’ e. turca preislamica presenta le iscrizioni dell’Orkhon e dello Ienissei, con i più antichi monumenti linguistici e storici dei popoli turchi (8° sec. d.C.).

L’ e. iranica è fra le più importanti per monumentalità di epigrafi (iscrizioni regali degli Achemenidi). Il patrimonio dell’e. iranica si è considerevolmente arricchito con le campagne di scavi intraprese a Persepoli e Susa, che hanno fornito testi di importanza storica e linguistica fondamentale. Ancora maggiore importanza storica ha l’ e. indiana, data la quasi totale mancanza di testi storici. Le più antiche iscrizioni usano i due alfabeti kharoṣṭhī (adattamento di quello aramaico) e brāhmī. Le prime epigrafi (3° sec. a.C.) sono quelle di Aśoka, importanti per la storia civile e religiosa. Più tardi alle iscrizioni su pietra (a contenuto votivo, commemorativo, catechistico) si aggiungono quelle numerosissime su piastre di rame (a contenuto giuridico).

L’ e. cinese rappresenta un sussidio prezioso alla tradizione scritta. Le prime iscrizioni (a carattere divinatorio, su gusci di tartaruga) risalgono al 14° sec. a.C.; di poco posteriori sono quelle su vasi di bronzo.

E. greca e romana

Le più antiche iscrizioni greche (prescindendo da quelle scritte nella lineare B, che appartengono al 13°-12° sec. a.C.) sembrano risalire all’8° sec. a.C. (per es., vasetto fittile del Dìpylon; scifo trovato a Ischia). Tra esse vi sono documenti storici di grande importanza, come le dediche agli dei per le vittorie contro i Persiani e gli epigrammi per i caduti in battaglia, le dediche dei Dinomenidi in seguito alle vittorie di Imera e di Cuma, testi di leggi (per es., di Gortina), di trattati, liste di tributi, inventari di santuari, decreti onorari, atti amministrativi, e, in età romana, lettere di consoli e di imperatori.

Nel campo dell’e. latina, che si apre con il cippo del Foro romano (metà 6° sec. a.C.), tra le varie categorie di iscrizioni hanno particolare importanza quelle onorarie, testi di leggi, liste di magistrati (➔ Fasti), le iscrizioni incise sui monumenti pubblici, i cippi miliari, i bolli dei mattoni, le iscrizioni graffite su tavolette cerate, o sulle pareti di edifici.

Dopo i primi tentativi di raccolte sistematiche, si attuarono, sotto gli auspici dell’Accademia di Berlino due grandiose imprese scientifiche: il Corpus Inscriptionum Graecarum e il Corpus Inscriptionum Latinarum (➔ Corpus inscriptionum), che continua tuttora le pubblicazioni. Altre raccolte hanno in parte colmato la lacuna sull’e. dell’Oriente greco, mentre per il patrimonio epigrafico in continuo accrescimento sono state create apposite pubblicazioni e bollettini. La consistenza dei rinvenimenti ha anche reso necessaria l’istituzione di banche dati informatizzate, come quella dell’Università di Heidelberg e del Centre for the study of ancient documents di Oxford, o l’elaborazione di appositi programmi come PETRAE (Programme d’enregistrement, de traitement et de recherches automatiques en épigraphie) dell’Institut Ausonius del CNRS di Pessac (Francia).

E. cristiana

Le iscrizioni cristiane, greche e latine, sono in gran parte funerarie; il gruppo più antico, del 1° sec. d.C., è quello del cimitero di Priscilla a Roma, caratterizzato dalla grande sobrietà, dall’uso di alcune formule, dall’uso di simboli e, dal 2°-3° sec., dall’apposizione del monogramma di Cristo. Alcune iscrizioni romane riguardano un gruppo di papi sepolti nel cimitero di Callisto (3° sec.), dove sono chiamati semplicemente ‘vescovi’; altre illustrano l’organizzazione gerarchica della Chiesa primitiva. Di singolare valore storico sono le numerose iscrizioni in versi, dettate da papa Damaso (366-84) in onore dei martiri, delle quali si sono conservati molti originali.

Le iscrizioni cristiane si moltiplicano straordinariamente con la diffusione del cristianesimo, sicché si tende a distinguere tra l’e. cristiana antica e l’e. cristiana medievale, che si fa iniziare variamente tra 6°, 7° e 8° secolo. Tra il 19° e il 20° sec. furono iniziate grandi raccolte sistematiche di e. cristiana (per es., G.B. De Rossi, Inscriptiones christianae Urbis Romae septimo saeculo antiquiores; E. Diehl, Inscriptiones latinae christianae veteres; Inscriptiones christianae Italiae septimo saeculo antiquiore; altre raccolte sulle epigrafi della Gallia a cura di N. Gauthier; della Grecia a cura di H. Lietzmann).

Vedi anche
iscrizione istruzione L’iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ... alfabeto linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.  ● L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato ... Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio a.C., quando diedero origine alle culture di Eridu e Obeid, caratterizzate da ceramica lavorata a ...
Categorie
  • DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA in Archeologia
Tag
  • ACCADEMIA DI BERLINO
  • ERA CRISTIANA
  • POPOLI TURCHI
  • FORO ROMANO
  • DINOMENIDI
Altri risultati per epigrafia
  • EPIGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707) Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso di e. greca e latina (Costanza, 1977), l'8° e il 9° si sono tenuti rispettivamente ad Atene ...
  • EPIGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei giovani epigrafisti. Dopo il 4° Congresso internazionale di e. greca e latina (Vienna 1962), il 5°, ...
  • EPIGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi contributi, anche le cosiddette democrazie popolari, ove queste ricerche hanno ricevuto ...
  • EPIGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della cittadina di Abū Kemāl, 2,5 km. ad ovest dell'alto Eufrate); le iscrizioni di Ugarit in Siria; le lettere ...
  • EPIGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le iscrizioni rappresentano spesso gli unici documenti su cui ci si può fondare; e anche per popoli che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafista
epigrafista s. m. e f. [der. di epigrafe e di epigrafia] (pl. m. -ci). – Studioso di epigrafia; scrittore di epigrafi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali