• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enrico V imperatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò scomunicato, a proposito della questione delle investiture, che si concluse solo con il concordato di Worms (1122). Con lui si estinse la casa imperiale di Franconia.

Vita e attività

Ribellatosi al padre il fratello maggiore Corrado, E. fu designato re di Germania e incoronato ad Aquisgrana nel 1099. Di lì a qualche anno, nel 1104, unendosi anch'egli al partito avverso al genitore lo costrinse ad abdicare. Divenuto definitivamente re nel 1106 con l'appoggio di papa Pasquale II, si dimostrò tuttavia un continuatore della politica paterna anziché collaboratore ed esecutore delle norme stabilite dalla Santa Sede nella questione delle investiture. Conosciute le decisioni del Concilio lateranense del 1110, che condannavano l'investitura ecclesiastica da parte dei laici, scese in Italia con un forte esercito: a Sutri (9 febbr. 1111) rinunciò a qualsiasi ingerenza nelle elezioni episcopali, ma ottenne in cambio dal papa la restituzione di tutti i beni e diritti concessi in feudo alla Chiesa da Carlo Magno in poi. L'opposizione dei vescovi impedì però a Pasquale II di tenere fede al patto. E. ritornò quindi alle pretese sull'investitura regia, tenne prigioniero il pontefice insieme ai cardinali e lo costrinse infine a riconoscergli i suoi diritti sull'investitura. Fattosi incoronare imperatore il 13 aprile 1111, strappò al pontefice anche la promessa che mai sarebbe stato colpito dalla scomunica. Ma appena E. ebbe lasciata l'Italia, Pasquale II ritirò (1112) le concessioni fatte, mentre in Germania serpeggiava la rivolta ed E., sconfitto in battaglia a Welfesholge (1115), si trovò contro tutto il partito papale; né gli fu risparmiata la scomunica. Tornò in Italia nel 1115 in seguito alla morte della contessa Matilde che aveva lasciato i suoi beni feudali alla Chiesa e dei quali egli rivendicò il possesso. Senza difficoltà s'impadronì dell'eredità e, morto Pasquale II nel 1118, tentò un accordo con il successore Gelasio II. Fallito ogni tentativo di conciliazione, occupò Roma nel marzo dello stesso anno e costrinse il nuovo pontefice alla fuga a Gaeta. Fatto eleggere antipapa l'arcivescovo Maurizio Burdino con il nome di Gregorio VIII, la successiva morte di Gelasio II e l'elezione a pontefice di Callisto II, propenso a un accomodamento, facilitarono l'inizio di trattative, cui non furono estranei i nuovi pericoli che si addensavano sul capo di E. in Germania, dove i principi lo minacciarono di deposizione se non si fosse riconciliato con la Chiesa. I negoziati durarono diversi mesi e portarono alla conclusione del concordato di Worms (settembre 1122), che pose termine alla lotta delle investiture. Essendo rimasto sterile il matrimonio che E. aveva contratto nel 1114 con Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra, si estinse con lui la casa imperiale di Franconia. Nonostante la sua intraprendenza ambiziosa, la Chiesa romana era riuscita a sottrarsi alla diretta ingerenza imperiale; e se la Chiesa tedesca, consapevole d'interessi comuni, gli si era mantenuta fedele, nella lotta erano affiorate, sempre più vivaci, le finalità politiche dei Comuni, ma soprattutto, importanti per il futuro, quelle della Francia.

Vedi anche
lòtta per le investiture Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità ecclesiastiche di vescovo e abate ai chierici. La controversia fu determinata dalla preminente influenza a mano a mano assunta ... Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio ... Bèrta di Savoia imperatrice Figlia (n. 1051 - m. 1087) del marchese di Susa, Oddone, e di Adelaide di Savoia; fu sposa (giugno 1066), contro la sua volontà, all'imperatore Enrico IV. L'opposizione del papa e dei principi fece recedere Enrico dal proposito di sciogliere il matrimonio, ma quando incominciò la lotta con Gregorio VII, ... Pasquale II papa Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato e Impero a proposito della questione delle investiture. P. si scontrò con Enrico IV e poi con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ENRICO I D'INGHILTERRA
  • CONCORDATO DI WORMS
  • BERTA DI SAVOIA
  • GREGORIO VIII
  • CARLO MAGNO
Altri risultati per Enrico V imperatore
  • Enrico V Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero
    Dizionario di Storia (2010)
    Enrico V Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (n. 1081-m. Utrecht 1125). Figlio di Enrico IV, unitosi al fratello Corrado (1104) ottenne l’abdicazione del padre, e nel 1106 divenne re. Quando il Concilio lateranense del 1110 condannò l’investitura ecclesiastica da parte dei laici, E. ...
  • ENRICO V imperatore
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 re dei Romani. Imputando al genitore le disavventure della corona, s'indusse nel 1104 a tradirlo e ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali