• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

endocrino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna.

Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte a funzionamento esclusivamente e., nonché dalle isole di Langerhans del pancreas e dalle ghiandole genitali. Nell’ambito del complesso sistema e. si possono considerare anche alcune formazioni per le quali si ammette, collateralmente ad altre funzioni, un’attività di tipo ormonico: tra queste, la mucosa gastroduodenale, alcune cellule della mucosa intestinale (cellule enterocromoaffini). Le cellule che costituiscono le ghiandole e. sono di natura epiteliale e si trovano a intimo contatto con la parete di capillari, sanguigni o linfatici, nei quali versano i loro prodotti di secrezione. Endocrinopatia o endocrinosi è nome generico di malattia delle ghiandole e. (anche), come l’acromegalia, il morbo di Cushing, quello di Basedow, il mixedema ecc.

La scienza che si occupa dello studio delle ghiandole e. e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali, è l’ endocrinologia. Le prime distinzioni tra ghiandole e. e ghiandole esocrine risalgono a J. Müller (1830) e a K.F. Burdach (1839), ma l’endocrinologia entrò nella sua fase sperimentale soprattutto per merito di A. Berthold (1849), che dimostrò come l’estirpazione, in un gallo, delle ghiandole seminali non sia seguita dai fenomeni che abitualmente caratterizzano la castrazione, se tali organi sono trapiantati in una qualunque altra parte del corpo. Studi condotti specialmente nei primi due decenni del 19° sec. hanno posto sempre più in evidenza la complessità delle correlazioni ormonali (sinergismi e antagonismi tra le varie ghiandole e i diversi gruppi ghiandolari) e l’influenza degli ormoni sulle funzioni del sistema nervoso vegetativo, nonché sullo sviluppo somatico e psichico. Queste acquisizioni costituirono la base della cosiddetta endocrinologia costituzionalistica.

Anche nuovi orizzonti terapeutici sono stati aperti dagli studi di endocrinologia, soprattutto dopo l’isolamento di vari ormoni (adrenalina, tiroxina, insulina ecc.), la determinazione della formula chimica di molti di essi e la loro produzione sintetica. Ulteriori progressi sono stati favoriti dall’affinarsi delle conoscenze chimiche e farmacologiche, che hanno consentito di precisare i rapporti tra la struttura chimica di vari ormoni e la loro azione biologica. Una fondamentale svolta è stata determinata dall’impiego dei radioisotopi, che ha consentito di seguire il destino sia di elementi che compongono alcuni ormoni (per es., lo iodio entra nella costituzione degli ormoni tiroidei) sia di ormoni marcati dall’aggiunta dell’isotopo radioattivo. Successivamente, l’applicazione dei metodi radioimmunologici di dosaggio degli ormoni ha permesso di conoscere con molta precisione il loro livello non solo nel sangue, ma in tutti i liquidi biologici. Ne è derivato un notevole approfondimento delle conoscenze soprattutto per quanto concerne l’ipofisi, le paratiroidi, il pancreas endocrino. Negli anni 1980 sono stati sintetizzati anche diversi ormoni ipotalamici (RH, releasing hormones), sicché è stata dimostrata l’attività e. di questo settore del sistema nervoso. Ma i confini dell’endocrinologia si vanno dilatando progressivamente. Veri e propri ormoni vengono infatti secreti anche da altri sistemi: nel canale digerente sono prodotti la gastrina, l’enteroglucagone, la secretina, la motilina, il peptide che inibisce la gastrina ecc.; nel rene, l’eritropoietina. Endocrinoterapia è una terapia basata sull’utilizzazione di ormoni. Si riferisce, di solito, alla terapia dei carcinomi della prostata, della mammella, dell’ovaio ecc. Può contemplare anche l’asportazione di una ghiandola e. (orchiectomia nel cancro della prostata).

Vedi anche
sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ... apparato genitale Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina, i deferenti nel maschio). Completano l’apparato genitale, ... ipotalamo La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi e i due corpi mammillari. È costituito da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose. Uno schema ... ovaio La gonade femminile nell’essere umano. 1. Anatomia L’ovaio è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione pelvica, nel cavo retrouterino, ed è unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ANATOMIA in Medicina
  • CITOLOGIA in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
  • CAPILLARI, SANGUIGNI
  • MORBO DI CUSHING
  • FORMULA CHIMICA
  • ENDOCRINOLOGIA
Altri risultati per endocrino
  • endocrino
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ciò che è a secrezione interna. Ghiandole e., fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, nonché dalle isole di Langerhans del pancreas e dalle ghiandole genitali. Nell’ambito del complesso sistema e. (formato appunto da tali ghiandole) si possono ...
  • Endocrino, apparato
    Universo del Corpo (2009)
    L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che agiscono su organi anche molto distanti dalla ghiandola che li ha prodotti. Ciò costituisce un efficiente sistema di comunicazione ...
  • ENDOCRINO, SISTEMA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio. In massima parte il sistema è formato da vere e proprie ghiandole fra le quali sono comprese molte di quelle ...
Vocabolario
endòcrino
endocrino endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
endocrinìa
endocrinia endocrinìa s. f. [der. di endocrino]. – L’attività propria delle ghiandole endocrine, cioè la cosiddetta secrezione interna (v. secrezione, n. 1 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali