• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emancipazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel Medioevo, la pratica dell’e. è largamente diffusa; già presso i barbari si usava dividere il patrimonio domestico con i figli al momento in cui questi, raggiunta la pubertà, si separavano dalla famiglia. Quest’uso riaffiora nell’età comunale: accanto all’e. legale, che si compiva per dichiarazione del padre davanti al giudice o notaio, a volte accompagnata da forme di e. tacita, fu frequente l’e. detta appunto iuris germanici o per separatam oeconomiam, in quanto presumeva il distacco del figlio dalla famiglia quando questo si fosse sposato o conducesse vita materiale ed economica separata. L’e. non alterava le relazioni di parentela e quindi né i diritti ereditarî né gli obblighi reciproci, tra figli emancipati e padre, agli alimenti.

Nel diritto privato italiano, l’e. è un mezzo attraverso cui si attribuisce al minore, come tale incapace, la capacità d’agire limitatamente agli atti di ordinaria amministrazione, mentre per il compimento degli atti eccedenti l’ordinaria amministrazione è necessaria l’assistenza di un curatore, salve le necessarie autorizzazioni richieste dalla legge.

Scienze sociali

Nel linguaggio sociale e politico, il processo attraverso cui un popolo si libera da un sistema oppressivo, o una classe sociale si sottrae a una soggezione, a una situazione subalterna e ottiene il riconoscimento dei propri diritti. E. della donna Parificazione della donna all’uomo nei diritti civili e politici (ma anche, più generalmente, liberazione da quei pregiudizi e da quelle convenzioni che limitano la sua libertà e la sua autonomia). L’espressione ha acquisito con il tempo una connotazione politica moderata e il processo di e. è stato contrapposto a quello di liberazione. Mentre il primo sarebbe il conseguimento della parità dei diritti e delle opportunità, quello della liberazione consisterebbe nel tentativo da parte delle donne di affermare un’identità propria e non subordinata a quella maschile. La distinzione, tuttavia, rientra nel processo di mutamento della condizione femminile.

Vedi anche
femminismo Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni tra i generi nella sfera privata e una diversa collocazione sociale in quella pubblica. 1. Cenni ... Anna Kuliscioff Kuliscioff ‹-òf›, Anna (pseudonimo di Anna Moiseevna Rozenštejn). - Rivoluzionaria russa (Moskaja, Cherson, 1854 - Milano 1925). Anarchica, fuggì in Svizzera (1877) e vi conobbe Andrea Costa, di cui divenne compagna. Esule in Italia, aderì al marxismo e condivise con Filippo Turati (cui si unì dal 1885) ... fondamentalismo Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima religiosi e culturali, poi anche sociali e politici, che, opponendosi a qualsiasi interpretazione ... Michail Aleksandrovič Bakunin Bakunin, Michail Aleksandrovič. - Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale ostacolo all'emancipazione delle classi subalterne, sul ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • DIRITTO PRIVATO
  • SCIENZE SOCIALI
  • DIRITTO ROMANO
  • ETÀ COMUNALE
  • MEDIOEVO
Altri risultati per emancipazione
  • EMANCIPAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'istituto ha ricevuto nel codice civile del 1942 una più compiuta regolamentazione in accoglimento dei voti espressi dalla dottrina e della elaborazione giurisprudenziale. L'emancipazione può raggiungersi col matrimonio o per effetto di un provvedimento del giudice tutelare sollecitato dal genitore ...
Vocabolario
emancipazióne
emancipazione emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere,...
emancipato
emancipato agg. [part. pass. di emancipare]. – 1. In diritto, della persona a favore della quale ha avuto luogo l’emancipazione. 2. Libero da soggezione, con la prep. da: popoli e. dalla tirannide. 3. Per estens., assol., libero da pregiudizî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali