• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

John, Elton

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, dimostrando una notevole versatilità musicale e artistica e indubbie doti vocali e interpretative. Le eccentricità e gli eccessi, nella presenza scenica così come nella vita privata, furono parte integrante del successo del suo personaggio, specie nei primi anni. A partire dagli anni Ottanta ha gradualmente lasciato spazio a uno stile personale e musicale più sobrio.

Vita e opere

Al primo album, Empty sky (1969), sono seguiti tra gli altri Tumbleweed connection (1970), Don’t shoot me, I’m only the piano player (1973), Goodbye yellow brick road (1973), Captain Fantastic and the brown dirt cowboy (1975), Too low for zero (1983), Sleeping with the past (1989), The one (1992), Made in England (1995), The big picture (1997). Nel 1992 viene fondata la Elton John Aids Foundation per raccogliere fondi per la lotta e prevenzione dell'AIDS. La canzone Can you feel the love tonight, della colonna sonora per il cartone animato The lion king (1994; nel 1997 divenuto un musical di successo), è stata premiata con l'Oscar. Dal 1997 è membro onorario della Royal academy of music. Nel 1997 durante il funerale della principessa Diana Spencer esegue al piano una nuova versione di Candle in the wind (1974): il brano diventa il singolo più venduto della storia (37 milioni di copie). Un convincente ritorno alle atmosfere pianistiche degli esordi è dato da Songs from the West Coast (2001), da Peachtree road (2004) e dall'autobiografico The Captain and the kid (2006); nel 2005 buon successo ha il musical Billy Elliot, su testi di L.Hann, ispirato all'omonimo film di S. Daldry. Nel 2007, in occasione del sessantesimo compleanno, dopo un grandioso live celebrativo al Madison Square Garden (edito con il titolo Elton 60), ha pubblicato Rocket man. The definitive hits, raccolta dei suoi principali successi, mentre è del 2010 l'album The union, frutto della sua collaborazione con il compositore statunitense L. Russell, cui hanno fatto seguito Good morning to the night (2012), The diving board (2013), Wonderful crazy night (2016) e The lockdown sessions (2021). Nel 2019 il regista D. Fletcher ha diretto il biopic Rocketman, che ricostruisce compiutamente il percorso artistico e umano del cantautore; è dello stesso anno il testo autobiografico Me.

Vedi anche
Bowie, David Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (Londra 1947 - New York 2016). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima in Inghilterra, quindi a livello internazionale. Alla fine degli anni Ottanta ha avviato una riedizione ... Jackson, Michael Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  ... pop-rock Stile musicale che mutua dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un'attitudine pop. Definito negli Stati Uniti anche adult oriented rock  "rock destinato ad adulti" o classic rock, il p.-r. è una categoria fittizia creata dalla critica specializzata al fine di individuare ... pianoforte Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. Il primo p., realizzato nel 1698 da B. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • DIANA SPENCER
  • ECCENTRICITÀ
  • THE BIG
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali