• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Russell, Ken

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista britannico (Southampton 1927 - Londra 2011). Già ballerino, coreografo e fotografo, diresse per la BBC personali e controverse biografie di musicisti (Prokof´ev, 1961; Bartók, 1963; Dance of the seven veils, 1969); passò al lungometraggio con French dressing (1963), seguito da Billion dollar brain (1967) e Women in love (1969). Impostosi come autore dallo stile visionario, sovraccarico e impetuoso, spesso incline all'estetismo, fra le sue pellicole più note occorre citare: The music lovers (L'altra faccia dell'amore, 1970); The devils (1971); Tommy (1975); Altered states (1980); Crimes of passion (China blue, 1984); Gothic (1986); Whore (1991); The fall of the house of Usher (2002); l'episodioTrapped ashes  del film collettaneo The girl with golden breasts (2006). Tra i suoi ultimi lavori si ricorda la regia della commedia Mindgame (2008), che aveva segnato anche il suo debutto teatrale.

Vedi anche
Tony Richardson (propr. Cecil Antonio Richardson, Tony). - Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angry young men" mettendo in scena il primo e più famoso lavoro di J. J. Osborne: Look back in anger (1956). ... Glenda Jackson Attrice inglese (n. Birkenhead 1936). Dopo aver recitato in teatro con P. Brook, si è affermata nel cinema con Women in love (1969) di K. Russell, che le valse l'Oscar. Attrice versatile e di grande estro, ha alternato, ai ruoli drammatici di Music lovers (L'altra faccia dell'amore, 1970), Sunday, bloody ... Derek Jarman Jarman ‹ǧàamën›, Derek. - Regista, scenografo, pittore e scrittore inglese (Northwood, Londra, 1942 - Londra 1994). Dopo aver frequentato il King's College di Londra, ha allestito alla fine degli anni Sessanta la prima mostra come pittore alla Lisson Gallery di Londra. Si è poi avvicinato al cinema, ... Vanessa Redgrave Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, Redgrave, Vanessa ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura e socialmente impegnata. Nel corso della sua carriera ha dato volto e anima a personaggi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SOUTHAMPTON
  • ESTETISMO
  • LONDRA
  • USHER
  • BBC
Altri risultati per Russell, Ken
  • RUSSELL, Ken
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred) Daniele Dottorini Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare abilmente un linguaggio personale trasformando il cinema in uno strumento di liberazione dell'immaginazione ...
  • RUSSELL, Ken
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Gian Luigi Rondi Regista del cinema inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Esordisce prima come ballerino, poi come fotografo, quindi come regista dilettante di cortometraggi (Peep Show, 1957; Amelia and the Angel, 1958; Lourdes, 1959). Notato e apprezzato per questa sua ultima attività, è assunto ...
Vocabolario
ken
ken s. giapp., usato in ital. al masch. – Unità di misura di lunghezza usata in Giappone, equivalente a m 1,8181.
kenare
kenare kenarè (o kenarèh) s. m. [dal pers. kenarè, propr. «lato, orlo»]. – Uno dei formati classici del tappeto persiano, detto anche, con termine ital., galleria; la larghezza può oscillare dagli 80 ai 110 cm, la lunghezza da 3 a 7 metri....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali