• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bernstein, Elmer

Enciclopedia on line
  • Condividi

Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo stile innovativo di B., frutto del suo interesse per generi musicali disparati e del frequente ricorso al jazz, portò durante gli anni Sessanta del Novecento alla compiuta realizzazione di un vero e proprio “suono americano” del cinema, in contrapposizione alle melodie, ai timbri e ai ritmi di stampo europeo che fino a quel momento avevano continuato a segnare anche le pellicole statunitensi. Inoltre si deve a B. l’invenzione di quel particolare mondo sonoro che divenne il corrispettivo musicale del genere western (basti pensare a The magnificent Seven - I magnifici sette) e al quale solo E. Morricone riuscirà a portare delle innovazioni. Dopo gli studi alla Juilliard School con M. Castelnuovo-Tedesco, B. iniziò una carriera come pianista, ma dovette interromperla a causa della Seconda guerra mondiale. Durante il servizio militare fu incaricato dapprima di scrivere gli arrangiamenti dei canti tradizionali americani per G. Miller e la banda dell’aviazione, quindi di comporre le musiche per i programmi della radio delle forze armate. Fu quest’esperienza che, dopo la guerra, gli aprì la strada per Hollywood come autore di colonne sonore. In seguito alle musiche per The man with the golden arm (L’uomo dal braccio d’oro), The ten commandments (I dieci comandamenti) e The magnificent seven (I magnifici sette),la sua fama si consolidò, facendo di B. uno dei compositori più richiesti. Lavorò con registi come M. Scorsese, J. Landis e F. Ford Coppola, scrisse le musiche per tre film di F. Sinatra, sette di J. Wayne e sei di B. Lancaster. Vinse l’Oscar per la migliore colonna sonora con la partitura di Thoroughly Modern Millie (Millie) e due Golden Globe. Tra le colonne sonore principali si ricordano: The man with the golden arm (L’uomo dal braccio d’oro, 1955), The ten commandments (I dieci comandamenti, 1956), Sweet smell of success (Piombo rovente, 1957), The magnificent seven (I magnifici sette, 1960), To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962), Summer and smoke (Estate e fumo, 1962), Walk on the wild side (Anime sporche, 1962), Hud (Hud il selvaggio, 1963), The great escape (La grande fuga, 1963), Hawaii (1966), Thoroughly modern Millie (Millie, 1967), True grit (Il Grinta, 1969), Airplane! (L’aereo più pazzo del mondo, 1980), Trading places (Una poltrona per due, 1983), Ghostbusters (1984), The age of innocence (L’età dell’innocenza, 1993), The rainmaker (L’uomo della pioggia, 1997), Far from heaven (Lontano dal paradiso, 2002).

Vedi anche
Williams, John Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. Il suo nome è legato a molte tra le melodie più celebri di Hollywood, dove si è imposto con uno stile ... Newman, Paul Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958) e vincitore di due premi Oscar (alla carriera nel 1986 e l'anno successivo come migliore ... colonna sonora figLa parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito apparato del proiettore, si trasformano in suoni (v. fig.). All’epoca del cinema muto la ... John Sturges Regista e produttore statunitense (Oak Park, Illinois, 1911 - San Luis Obispo, California, 1992). Artigiano di sicuro mestiere, con una predilezione per i film d'azione, trovò soprattutto nel western il proprio terreno espressivo. Firmò alcuni film di successo quali Sfida all'O.K. Corral (1957), I magnifici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GOLDEN GLOBE
  • CALIFORNIA
  • HOLLYWOOD
  • NOVECENTO
Altri risultati per Bernstein, Elmer
  • BERNSTEIN, Elmer
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bernstein, Elmer Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, ottenendo l'Oscar nel 1968 per le musiche di Thoroughly modern Millie (1967; Millie) di George ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali