• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettroencefalogramma

di Germano De Cosmo - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

elettroencefalogramma

Germano De Cosmo

Metodo di visualizzazione dell’attività cerebrale in vivo. L’elettroencefalogramma (EEG) è costituito da onde a diversa frequenza: alfa, beta, theta, delta. La variazione in ampiezza di tali onde si correla specificamente a eventi fisiologici (stimolazioni sensoriali, sonno ecc.) e patologici (per es., epilessia). Grazie a un sistema 10-20 di posizionamento degli elettrodi sullo scalpo, l’EEG è amplificato e visualizzato. L’attività EEG è dovuta a correnti sinaptiche generate da neuroni corticali piramidali, a seguito di segnali afferenti da altre aree corticali o dal talamo sensoriale. Solo la sommazione dell’attività di molti neuroni piramidali dà luogo a segnali EEG rilevabili. L’EEG può essere contaminato da artefatti oculari (saccadi e/o ammiccamento) e muscolari. La frequenza delle onde EEG diminuisce con la riduzione dell’attenzione/vigilanza (‘rallentamento dell’EEG’), come anche con l’approfondirsi del sonno. Le variazioni dell’attenzione/vigilanza dalla veglia al sonno definiscono diversi stati fisiologici di coscienza.

→ Anestesia; Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio

Vedi anche
sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ... REM Sigla di rapid eye movements, che in neurofisiologia indica la fase del sonno caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione dell’elettroencefalogramma e modificazioni dell’elettromiogramma, nonché da alterazioni varie del sistema nervoso autonomo (miosi, aritmie cardiache, ... epilessia Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari, dilatazione delle pupille, cianosi del volto, emissione ... PET Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando così l’informazione in profondità, non ottenibile con la scintigrafia. Con la tomografia computerizzata ...
Categorie
  • DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA in Medicina
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Altri risultati per elettroencefalogramma
  • elettroencefalografia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Carlo Di Bonaventura L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie del cranio. Il segnale EEG, generato dai neuroni posti sulla superficie corticale, rappresenta le fluttuazioni spontanee ...
  • elettroencefalografia
    Enciclopedia on line
    Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. È mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei centri nervosi e sussidio prezioso per la diagnostica di alcune malattie cerebrali a focolaio, per le variazioni che il ...
  • elettroencefalogramma
    Enciclopedia on line
    Tracciato ottenuto con l'elettroencefalografia, la registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. In condizioni normali e di assoluto riposo psicosensoriale, con il soggetto a occhi chiusi, consiste in oscillazioni sinusoidali che hanno una frequenza di 8÷13 Hz e un'ampiezza ...
  • elettroencefalografia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    elettroencefalografìa [Der. di elettroencefalografo] [FME] La disciplina medica che s'occupa dell'uso degli elettroencefalografi e dell'interpretazione clinica degli elettroencefalogrammi.
  • ELETTROENCEFALOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (App. II, I, p. 837) L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione. L'e. studia l'attività elettrica spontanea e provocata del cervello in condizioni normali e patologiche. L'attività spontanea è denominata elettroencefalogramma ...
  • ELETTROENCEFALOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. Tali fenomeni consistono in oscillazioni di potenziale che, in condizioni normali e di riposo psicosensoriale, hanno un ritmo relativamente uniforme e costante e vengono variamente modificate durante l'attività psicosensoriale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
elettroencefalogramma
elettroencefalogramma s. m. [comp. di elettro-, encefalo e -gramma] (pl. -i). – Il tracciato ottenuto con l’elettroencefalografia (spesso indicato con la sigla EEG). E. piatto: è detto così, nella pratica medica, il tracciato elettroencefalografico...
EEG
EEG 〈eeǧǧì〉 s. m. – In diagnostica medica, sigla di elettroencefalografia e di elettroencefalogramma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali