• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elemosina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Aiuto materiale dato ai poveri per spirito di carità. Si tratta di un dovere inculcato, con precetti pure concreti, sia dall’Antico sia dal Nuovo Testamento, ed è stato osservato in tutta la tradizione del Cristianesimo, anche con numerose istituzioni o opere di beneficenza e assistenza.

I teologi discutono se si tratti di dovere di carità o di giustizia (sociale o commutativa). L’entità è fatta dipendere dalla condizione di chi deve soccorrere con ciò che gli è superfluo e dal grado di necessità di chi è soccorso. Si distinguono di solito tre gradi di necessità: comune, grave ed estrema. Alcuni teologi ritengono che l’obbligo esista solo in caso di necessità estrema, altri, di necessità grave, altri anche di necessità comune. Ma sia a tale proposito sia riguardo all’entità dell’e., va considerato piuttosto l’animo con cui viene data e la maniera in cui viene concessa; onde oggi si preferiscono le forme che, oltre a essere meno umilianti per chi riceve, tendono a metterlo in condizione di riuscire socialmente utile, e quindi di non avere bisogno di e. per l’avvenire.

Il Concordato italiano del 1929 (confermato da quello del 1983) permise di effettuare collette nelle chiese e negli edifici ecclesiastici senza intervento delle autorità civili; il r.d. 289/28 febbraio 1930 estese la stessa concessione ai culti acattolici.

Il servizio di assistenza ai poveri a nome del papa è svolto dall’ Elemosineria apostolica. Dallo stesso ufficio della Santa Sede dipende la concessione delle benedizioni apostoliche in forma di rescritto. L’ elemosiniere di Sua Santità è un arcivescovo, appartiene alla Famiglia pontificia e prende parte alle funzioni e alle udienze ufficiali del papa.

Dal 1606 in poi, grande elemosiniere fu il titolo di un alto dignitario della corte francese, per tradizione cardinale; aveva la direzione di tutto quanto concerneva il culto alla corte dei re di Francia e sovrintendeva a un gran numero di ospedali; per qualche tempo ebbe anche la giurisdizione su tutti i monasteri e il diritto di nomina dei professori del collegio reale.

Vedi anche
povertà povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale. economia 1. Significati e misurazioni In economia ... questua Richiesta e raccolta di oblazioni (elemosine e offerte in natura) fatta da religiosi per scopi di carità o di culto. ● Hanno il privilegio della questua alcuni ordini religiosi, detti appunto mendicanti. ordini mendicanti Ordini religiosi (domenicani; francescani; agostiniani; carmelitani; trinitari; mercedari; serviti; minimi; fatebenefratelli; betlemiti) a cui la primitiva regola (soprattutto per i due maggiori ordini mendicanti, ordini: domenicani e francescani) impone la povertà non solo degli individui, ma anche ... zakat zakāt In arabo, «elemosina rituale». Prelevata in quote fisse su alcuni proventi (prodotti dei campi, bestiame ecc.) e destinata a determinate categorie di persone (poveri, bisognosi ecc.), è divenuta una sorta di decima o tassa regolata da leggi ben precise e rappresenta uno dei 5 obblighi cui è tenuto ...
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
  • OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO in Religioni
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • CRISTIANESIMO
  • ARCIVESCOVO
  • SANTA SEDE
  • CARDINALE
Altri risultati per elemosina
  • ACCATTONAGGIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, almeno limitato. L'accattonaggio costituisce un pericolo e un danno sociale sotto varî aspetti: per ...
Vocabolario
elemòṡina
elemosina elemòṡina (pop. limòṡina o lemòṡina) s. f. [dal lat. tardo eleemosy̆na, gr. ἐλεημοσύνη, der. di ἐλεέω «avere pietà»]. – 1. a. Quello che si dà alle persone bisognose, secondo il precetto cristiano della carità: e. di denaro, di...
elemoṡinare
elemosinare elemoṡinare (pop. limoṡinare) v. tr. e intr. [der. di elemosina] (io elemòṡino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Chiedere l’elemosina, andare in cerca di elemosina: sta tutto il giorno a e. davanti alla chiesa. 2. tr. a. Domandare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali