• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Niño, El

Enciclopedia on line
  • Condividi

Niño, El Fenomeno oceanico, con importanti conseguenze meteorologiche, che si manifesta con aumento della temperatura superficiale del mare al largo delle coste del Perù e dell’Ecuador e successivamente con fenomeni meteorologici particolarmente intensi, prima nelle zone circostanti e poi su scala planetaria.

El N. (sp. «il bambinello, il bambino Gesù») deve il suo nome al fatto che si presenta, in genere, nel mese di dicembre, in corrispondenza di anomalie nella circolazione atmosferica. Il fenomeno è molto sentito dalle popolazioni costiere, perché riduce notevolmente la pescosità dei mari lungo una fascia estesa del litorale occidentale del continente sudamericano, ed è soltanto una delle manifestazioni di un fenomeno più complesso, che collega l’oceano all’atmosfera, denominato ENSO (El Niño-Southern Oscillation). L’ENSO è costituito da El N. nell’oceano e da una configurazione del campo della pressione atmosferica, sul bacino del Pacifico, anomala rispetto alla climatologia del periodo estivo australe (dicembre). La genesi di questo fenomeno non è stata ancora completamente chiarita; si è osservato che, talvolta in modo non periodico, verso la fine di dicembre, sull’area del Pacifico tropicale le zone di alta e bassa pressione si invertono. L’acqua calda, che normalmente viene spinta dai venti costanti equatoriali da E verso O, ritorna verso oriente, comportandosi come un’onda termica equatoriale (onda di Kelvin) quando i venti s’indeboliscono. Di quest’onda, che sulle coste dell’Ecuador coincide con El N., la parte riflessa verso O (onda equatoriale di Rossby) può ulteriormente riscaldare un tratto del Pacifico centrale, mentre l’altra parte si suddivide verso N (California) e verso S (Perù) in due onde di margine (edge waves). Il riscaldamento delle acque genera convezioni atmosferiche anomale, con ripercussioni sulla dinamica dell’atmosfera e quindi sul clima.

Vedi anche
Isole Galápagos Galápagos, Isole  Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con 18.640 ab. nel 2001); capoluogo Puerto Baquerizo Moreno. L’arcipelago è formato da 13 isole maggiori ... oceanografia La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (oceanografia fisica), gli organismi che vi vivono (piante e animali) compresa la loro ecologia (oceanografia biologica) e l’origine ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del clima: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • CLIMATOLOGIA
  • ECUADOR
  • PERÙ
  • ENSO
Altri risultati per Niño, El
  • El Niño
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Oscillazione periodica del sistema oceano-atmosfera legata a variazioni di temperatura nell’Oceano Pacifico tropicale. In condizioni normali gli alisei o trade winds soffiano verso ovest nel Pacifico tropicale e questo flusso pressoché continuo genera una circolazione oceanica (circolazione di Walker) ...
Vocabolario
nino
nino (o nini) s. m. (f. -a) [voce del linguaggio infantile, formata sul suffisso dim. -ino]. – Vezzeggiativo familiare, con il quale s’indica un bambino, o ci si rivolge a lui: il mio nini; nino, sta fermo; vien qua, nina. Usato anche,...
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali