• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Egitto

di Adolfo Cecilia, Francesco Gabrieli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Egitto

Adolfo Cecilia
Francesco Gabrieli

Secondo la concezione, comunemente accettata ai tempi di D., la gran secca (If XXXIV 113) era divisa in tre parti. L'abitabile era comunemente rappresentato in ecumeni circolari, all'interno dei quali la metà superiore della terra emersa era occupata dall'Asia, la metà inferiore dall'Europa e dall'Africa, divise dalla linea del Mediterraneo, ossia dall'asta verticale di una T, di cui l'asta orizzontale rappresentava la linea Tanai (Don)-Nilo (G. Villani Cron. I 3). Con l'accettazione di quest'ultima linea di confine, la parte dell'E. che si trova a oriente del Nilo era attribuita all'Asia anziché all'Africa. Si trattava comunque soltanto di una parte, per di più meno estesa del territorio a occidente del fiume, e non, come afferma il Moore, di tutto l'Egitto.

Il Revelli pone in discussione (Italia 44-45), in modo peraltro estremamente dubitativo, l'eventualità che D. si sia servito della carta portolanica del Mediterraneo orientale costruita dal Vesconte e datata 1311. Secondo il Casella, invece, la principale fonte di D. fu Orosio. Numerose sono le citazioni dell'Egitto.

In If V 60 è indicato come la terra che 'l Soldan corregge, governa (cfr. anche If XXVII 90, ma qui con significato più ampio), e sulla quale aveva regnato Semiramide (v.). Per If XXIV 90, alcuni intendono che ciò che di sopra al Mar Rosso èe è l'E. (Lombardi), altri che è l'insieme di Libia, Etiopia ed E. (Torraca, Del Lungo, Porena), altri il deserto d'Arabia (Casini-Barbi, Casella), altri, e forse questa è la versione più accettabile, tutti i deserti contornanti il Mar Rosso (Mattalia). Ancora all'E. allude il Nil caldo di Pd VI 66.

Le citazioni della Monarchia sono in funzione dei personaggi: in II VIII 5 è ricordato il re d'E. Vesogi; in II VIII 8, che non lungi dall'E. morì Alessandro; in II VIII 9 che vi regnò Tolomeo Lageo.

Citazioni allegoriche sono invece quelle di Pd XXV 55 La Chiesa militante alcun figliuolo / non ha con più speranza, com'è scritto / nel Sol che raggia tutto nostro stuolo: / però li è conceduto che d'Egitto / vegna in Ierusalemme per vedere, / anzi che 'l militar li sia prescritto, ove l'E. sta a indicare l'esilio, la schiavitù, in contrapposizione a Gerusalemme che sta a indicare la patria, la libertà; quella di Pg II 46 ‛ In exitu Isräel de Aegypto ' [inizio del salmo CXIII] / cantavan tutti insieme ad una voce / con quanto di quel salmo è poscia scripto, ove l'uscita degli Ebrei (v.) dall'E. è in analogia con la condizione delle anime approdanti ai lidi del Purgatorio. È D. stesso che, nell'epistola a Cangrande (XIII 21), fornisce la chiave per interpretare la seconda delle due citazioni: Qui modus tractandi, ut melius pateat, potest considerari in hiis versibus: " In exitu Israel de Aegipto, domus Iacob de populo barbaro, facta est Iudaea sanctificatio eius, Israel potestas eius ". Nam si ad litteram solam inspiciamus, significatur nobis exitus filiorum Israel de Aegipto, tempore Moysis; si ad allegoriam, nobis significatur nostra redemptio facta per Christum; si ad moralem sensum, significatur nobis conversio animae de luctu et miseria peccati ad statum gratia; si ad anagogicum, significatur exitus animae sanctae ab huius corruptionis servitute ad aeternae gloriae libertatem; e torna sull'argomento, anche se più brevemente, in Cv II I 6. Infine in Cv II XIV 2 Dico che lo Cielo stellato ci mostra molte stelle: ché, secondo che li savi d'Egitto hanno veduto, infimo a l'ultima stella chè appare loro in meridie, mille ventidue corpora di stelle pongono, di cui io parlo, D. appropria agli Egiziani (v. anche EGIZIO) ciò che Alfragano dice in genere dei sapienti che osservano a parte meridie.

Da ricordare, infine, che molti avvenimenti d'E. del XII e del XIII sec. sono narrati da Salimbene nella sua Cronica.

Bibl. - P.L. Rambaldi, recens. a E. Moore, Studies in D. - III Series: Miscellaneous Essays, Oxford 1903, in " Bull. " XII (1905) 202; M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 76; O. Baldacci, Ecumeni ed Emisferi circolari, in " Boll. Soc. Geogr. It. ", s. 9, VI (1965) 8-9.

Fortuna di D. in Egitto. - Il primo studio in arabo su D. apparso in E. è il libro di Taha Fawzi (v.), Dante Alighieri, 1930, II ediz. 1965; operetta divulgativa sulla vita e l'opera del poeta, largamente fondata su un libro di E. Janni e dovuta alla penna di un entusiasta volgarizzatore italianizzante. Un po' per effetto di essa, ma soprattutto sulla scia degli studi di Asín Palacios, e a partire dal 1949 sulla scoperta del Libro della Scala (v.) sono apparsi in E. numerosi saggi, di più o meno qualificati autori, sul poeta e gli asseriti suoi rapporti col mondo dell'Islàm: ricordiamo fra essi gli articoli di Mahmūd Ahmad an-Nashaw su al-Ma'arri e D. sulla rivista ar-Risāla del 1934, quello sullo stesso tema e sede di Darini Khashaba nel '36, i capitoli su Beatrice di Muhammed Mandūr nell'opera Namādhig bashariyya (" Modelli di umanità ") del '51, le pagine della Bint ash-Shātī nel suo libro sulla Risālat al-ghufrān di al-Ma‛ arri (Cairo 1954), notevoli per il retto senso storico con cui ella confuta le corrive asserzioni sulla diretta conoscenza e dipendenza del poeta italiano dal musulmano di Siria. Fra tutti questi studiosi occasionali e spesso dilettanteschi, spicca ora in E. l'opera di un dantista professionale, Hasan Osmān (v.), dedicatosi appassionatamente allo studio e al culto del poeta, e autore della prima scientifica e completa versione araba del poema (Inferno, Cairo 1959; Purgatorio, ibid 1964; Paradiso, ibid 1969). Con questa ardua e coscienziosa fatica, anche se di una vox clamantis in deserto per la scarsa conoscenza della lingua e cultura italiana, e l'impreparazione storica ed estetica della media cultura locale al retto apprezzamento della Commedia, l'E. ha acquistato oggi un primato in tutto il mondo arabo nel campo degli studi danteschi.

Vedi anche
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Tag
  • VOX CLAMANTIS IN DESERTO
  • DANTE ALIGHIERI
  • GERUSALEMME
  • SEMIRAMIDE
  • PURGATORIO
Altri risultati per Egitto
  • Egitto
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con l’elezione dell’ex feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi a presidente della repubblica nel maggio 2014, l’Egitto sembra incamminarsi verso un percorso di stabilizzazione chiudendo così il suo ciclo rivoluzionario iniziato nel febbraio del ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa nordorientale. Secondo il censimento del 2006, il Paese aveva raggiunto 72.798.031 ab., proseguendo una ...
  • Egitto
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il triennio 2011-13 ha rappresentato per l’Egitto un periodo di grandi trasformazioni politiche: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 Hosni Mubarak è stato costretto a rassegnare le dimissioni in seguito alle proteste di massa che ...
  • Egitto
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2011 e il 2012 sono stati per l’Egitto anni di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 Hosnī Mubārak è stato costretto a rassegnare le dimissioni in seguito alle grandi proteste che avevano ...
  • Egitto
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio 2011 il governo del paese è nelle mani del Consiglio supremo delle forze armate, organo apicale ...
  • Egitto
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa nordorientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Seconda grande civiltà del Vicino Oriente, quella egiziana si sviluppò con caratteristiche per alcuni aspetti affini al modello mesopotamico, nell’economia ...
  • Egitto
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un brevissimo ...
  • EGITTO
    Federiciana (2005)
    Egitto Jean Richard La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si disputarono il paese; i secondi ebbero il sopravvento e il loro capo, il Saladino, nel 1171 depose ...
  • Egitto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Il dono del Nilo Terra di una civiltà straordinaria, segnata da condizioni geografiche delicate, dall'equilibrio quasi miracoloso, l'Egitto vive una modernizzazione di cui si vedono i primi risultati, malgrado le difficoltà e la diffusa povertà. Da sempre aperto al resto del mondo ...
  • EGITTO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Egitto Giuseppe Gariazzo Cinematografia Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento per i Paesi arabi. Assunse un ruolo di guida anche nella cinematografia, che era la più consistente ...
  • Egitto
    Il Libro dell'Anno 2001
    Sergio Pernigotti Egitto Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini (Erodoto) La nuova stagione dell'archeologia egiziana di Sergio Pernigotti 3 marzo Uno studioso del Center for remote sensing dell'Università di Boston, Farouk el-Baz, indica nelle sculture ...
  • EGITTO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    B.M. Alfieri (gr. ΑίιγυπτοϚ; lat. Aegyptus; ebraico antico Misraym; arabo Miṣr) Regione dell'Africa settentrionale, corrispondente al territorio dell'od. Rep. Araba di E., delimitata a S dalla prima cateratta del Nilo e a O dal deserto libico; in età antica l'E. comprendeva anche la Nubia, che si estendeva ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645) Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. i territori del Sinai occupati nel 1967, mentre conserva ancora la striscia di Gaza. La sovranità ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di 30.083.400 ab., saliti a 36 milioni circa secondo il censimento del 1973. La densità di 732 ab. per ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre). La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali circa 60.000 in Asia; la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria, misura 202 km2 ed ha circa 310.000 ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella. Tra altre città importanti si ricordano Fayyūm (ab. 72.465, Asyūṭ (ab. 88.730), Suez (ab. 108.250), ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ nel 1933; 39,4 nel 1935) di fronte a 26,5 e 25,1 di mortalità, onde l'accrescimento vegetativo ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese con Ḫikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος (lat. Aegyptus). Gli Arabi lo denominarono Miṣr (ora ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase:...
epistrategìa
epistrategia epistrategìa s. f. [dal gr. ἐπιστρατηγία]. – Circoscrizione amministrativa nell’Egitto ellenistico e romano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali