• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leach, Edmund Ronald

Enciclopedia on line
  • Condividi

Antropologo inglese (Sidmouth, Devon, 1910 - Cambridge 1989); allievo di B. Malinowski; prof. alla London school of economics e all'univ. di Cambridge. Le sue prime esperienze di ricerca sul campo furono tra i Curdi dell'Iraq (Social and economic organization of the Rowanduz Kurds, 1940). Già da allora L. portò un attacco sistematico ai paradigmi normativi proprî dei settori dell'antropologia sociale britannica più direttamente legati alle posizioni di A. Radcliffe-Brown, indirizzando le proprie ricerche a società (asiatiche, in genere) di tipo complesso. La duttilità e la notevole apertura teorica differenziarono L. dal contesto disciplinare anglosassone dei suoi anni e lo portarono verso interessi per ambiti non particolarmente usuali in antropologia sociale, come l'analisi strutturale della Genesi, del mito della verginità o delle rappresentazioni mitiche del tempo nella Grecia classica. Negli anni del secondo conflitto mondiale L. studiò le popolazioni degli altipiani birmani, soffermandosi sui Katchin (Political systems of Highland Burma, 1954, trad. it. 1975), contrapponendosi alla tendenza, propria delle posizioni funzionaliste classiche, a ritenere che la struttura sociale fosse un'entità reale, quasi concreta. La critica dell'organicismo funzionalista proseguì, negli anni Sessanta, attraverso una serie di polemiche che contrapposero L. ai più ortodossi sostenitori di questa scuola; espressione di queste polemiche fu Rethinking anthropology (1961, trad. it. 1973), nel quale, inoltre, L. si fece promotore, nel mondo accademico britannico, delle teorie di C. Lévi-Strauss sullo scambio matrimoniale.

Vedi anche
Claude Lévi-Strauss Lévi-Strauss, Claude. - Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, e costituisce uno degli assi cardinali delle scienze umane contemporanee. ... Firth, Sir Raymond Etnologo neozelandese (Auckland 1901 - Londra 2002); compì numerosi viaggi di studio a Tikopia (Polinesia), in Nuova Guinea, Africa Occidentale e Malacca. I suoi contributi allo studio delle strutture della parentela e dell'organizzazione economica nelle società primitive sono tra i più importanti dellcontemporanea. ... Victor Witter Turner Antropologo (n. Glasgow 1920 - m. in Virginia 1983); iniziò la propria attività di ricerca a Manchester, dove costituì un gruppo di studiosi che operò un profondo rinnovamento teorico e metodologico nella tradizione antropologica inglese. Turner, Victor Witter svolse la sua ricerca etnografica in Africa, ... Ayer, Alfred Jules Ayer ‹èë›, Alfred Jules. - Filosofo (Londra 1910 - ivi 1989), prof. di filosofia e di logica all'univ. di Londra, poi (dal 1959) a Oxford. Con la prima opera (Language, truth and logic, 1936; 2a ediz. 1946; trad. it. 1961) cercò di conciliare alcune conclusioni del neopositivismo del Circolo di Vienna ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • ORGANICISMO
  • DEVON
  • CURDI
  • IRAQ
Altri risultati per Leach, Edmund Ronald
  • LEACH, Sir Edmund Ronald
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Bernardo Bernardi Antropologo inglese, nato a Sidmouth (Devon) il 7 novembre 1910, morto a Cambridge il 6 gennaio 1989. Compiuti gli studi d'ingegneria all'università di Cambridge, dopo una breve attività commerciale in Cina (1932-37), nel 1938 seguì i corsi di B. Malinowski alla London School of Economics, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali