• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Edipo

di Massimo Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Edipo

Massimo Di Marco

Eroe dal destino inesorabile e simbolico

Edipo è il simbolo dell'uomo che lotta invano contro un destino tragico e ineluttabile. Esposto su un monte alla nascita e creduto morto, Edipo, ignaro della sua vera identità, uccide il padre e sposa la madre. Quando scopre la verità, si acceca e si allontana esule da Tebe. Gli dei gli riservano una morte misteriosa

Il destino si compie: Edipo uccide il padre...

Laio, re di Tebe, ha appreso da un oracolo che sarà ucciso dal figlio che avrà dalla moglie Giocasta. Così, quando Edipo nasce, lo affida a un servo perché lo elimini. Ma il servo ne ha pietà e lo espone sul Monte Citerone. Qui il neonato è raccolto da un pastore e portato a Polibo, re di Corinto, il quale lo alleva facendogli credere di essere il proprio figlio.

Un giorno, però, alcune voci insospettiscono Edipo, che si reca a Delfi per sapere dall'oracolo chi sia realmente suo padre. L'oracolo non risponde alla sua domanda, ma gli predice che ucciderà il padre e sposerà la madre. Inorridito, e convinto che i suoi genitori siano Polibo e sua moglie, Edipo fugge via da Corinto.

Lungo la strada verso Tebe si imbatte in Laio e nei suoi servi, e con essi si scontra per futili motivi. Ignorando di avere dinanzi a sé il re di Tebe, Edipo uccide Laio e la sua scorta; solo un servo riesce a fuggire.

... e sposa la madre

Intanto Tebe è funestata dal flagello della Sfinge: un mostro alato con volto di donna e petto, zampe e coda di leone, che pone indovinelli ai passanti e divora coloro che non sanno rispondere. L'eroe risolve l'enigma che la Sfinge gli propone. L'eliminazione della Sfinge gli vale il trono di Tebe e la mano di Giocasta, rimasta vedova di Laio.

Con Giocasta Edipo genera Eteocle, Polinice, Antigone, Ismene. Diventa un signore potente e onorato. Ma una terribile pestilenza si abbatte su Tebe: l'oracolo di Delfi fa sapere che essa non cesserà finché non sarà scoperto e punito l'uccisore di Laio. Edipo non sa che il colpevole è proprio lui e giura ai Tebani che l'assassino sarà punito severamente.

Viene interrogato il vecchio indovino Tiresia, il quale preferirebbe tacere. Ma quando Edipo lo minaccia è costretto a indicare proprio in lui l'assassino che egli cerca. Edipo però non gli crede, e sospetta che Tiresia stia tramando con Creonte, fratello di Giocasta, per togliergli il trono.

La tragica scoperta della verità

Quando, però, Edipo apprende da Giocasta i particolari sull'uccisione di Laio, comincia a sentirsi inquieto per la somiglianza con l'episodio capitatogli tempo addietro. Manda allora a chiamare il vecchio servo che era scampato alla strage.

Nel frattempo giunge da Corinto un vecchio messaggero ad annunciare la morte di Polibo. Edipo si rincuora pensando che l'oracolo che gli prediceva l'assassinio di suo padre non si è avverato. Senonché il vecchio gli rivela che Polibo non era in realtà suo padre: egli stesso, anni prima, lo aveva raccolto trovatello sul Citerone. A questo punto Giocasta comprende la verità e, sconvolta, si ritira nella reggia.

Quando arriva il vecchio servo di Laio e si viene a sapere che proprio lui aveva esposto il figlio del re sul Citerone, la verità emerge in tutta la sua crudezza. Giunge intanto la notizia che Giocasta si è impiccata.

Edipo rientra nel palazzo e si acceca. Ne esce con le orbite insanguinate. Con la sua presenza e i suoi orrori ha contaminato Tebe: andrà via in esilio, accompagnato dalla figlia Antigone.

L'esilio e la vita di Edipo, ormai cieco e stanco, hanno termine a Colono, nella campagna vicino alla città di Atene. Qui Edipo, richiamato da una voce misteriosa e dal rombo di un tuono, si addentra nel bosco delle dee Eumenidi. Il suo corpo non sarà ritrovato. Sarà venerato come un eroe.

La figura di Edipo nella letteratura e nella psicanalisi

Oltre che di due splendide tragedie di Sofocle, Edipo re ed Edipo a Colono, questo tragico eroe (che compare anche nelle Fenicie di Euripide) è protagonista di una celebre teoria formulata da Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi. Ogni bambino, secondo Freud, nei primi anni di vita vorrebbe avere tutto per sé l'amore del genitore di sesso opposto, e prova un inconscio sentimento di rivalità e di ostilità nei confronti del genitore dello stesso sesso. A questa situazione psicologica, che richiama le vicende del personaggio del mito greco, Freud diede appunto il nome di complesso di Edipo.

Vedi anche
Giocasta (gr. Ιοκάστη) Mitica eroina dell’antica Grecia, figlia di Meneceo e sorella di Creonte, sposa di Laio re di Tebe (nella tradizione omerica è detta Epicasta); da lui ebbe un figlio, Edipo, del quale poi divenne inconsapevolmente la moglie; fu madre di Eteocle, Polinice, Antigone, Ismene. Laio (gr. Λάιος) Mitico re di Tebe. Alla morte del padre Labdaco, divenne re con la reggenza di Lico (fratello di Nitteo, il nonno di Labdaco). Quando Lico fu ucciso da Zeto e Anfione, Laio fuggì presso Pelope nel Peloponneso. Innamoratosi di Crisippo, il giovane figlio di Pelope, lo rapì, attirando sui ... Eteocle Nella mitologia greca, figlio di Edipo e fratello di Polinice, con cui si accordò per regnare su Tebe un anno ciascuno; tuttavia, allo scadere del primo anno, non cedette il trono al fratello. Questi, rifugiatosi ad Argo, tornò con altri sei re ad assalire la città (vicenda narrata nella tragedia di ... Polinice (gr. Πολυνείκης) Mitico figlio di Edipo, fratello di Eteocle, Antigone e Ismene. La sua rivalità con Eteocle, originata dalla maledizione di Edipo, portò alla guerra dei Sette contro Tebe. Polinice pattuì con Eteocle un’alternanza annuale di regno, ma fu da lui cacciato; allora chiese e ottenne aiuto ...
Indice
  • 1 Il destino si compie: Edipo uccide il padre...
  • 2 ... e sposa la madre
  • 3 La tragica scoperta della verità
  • 4 La figura di Edipo nella letteratura e nella psicanalisi
Categorie
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
  • PSICANALISI in Psicologia e psicanalisi
  • PSICOLOGIA COGNITIVA in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • COMPLESSO DI EDIPO
  • SIGMUND FREUD
  • PSICOANALISI
  • INCONSCIO
  • EURIPIDE
Altri risultati per Edipo
  • Edipo
    Enciclopedia on line
    (gr. Οἰδίπους) Mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono di Sofocle e dalle Fenicie di Euripide. Nato da Laio re di Tebe e da Giocasta, il padre lo fa esporre ...
  • Edipo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Edippo, in grafia trecentesca) Giorgio Padoan Figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta: la quale, avendo posseduto la famosa collana di Armonia, era legata a un destino di sventure (v. ALMEONE; GIOCASTA) e infatti la storia di E. è una storia terribilmente tragica. Appena nato, per ordine del padre ...
  • EDIPO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Eroe greco: la principale figura del ciclo tebano. Ricordato due volte in Omero (nell'Iliade, XXIII, 679, e nell'Odissea, XI, 271 segg.), la sua leggenda era sviluppata nel poema epico Οἰδιποδία, attribuito a un poeta di nome Cinetone (Κιναἰϑων); ma noi la conosciamo meglio nella forma in cui la fissò ...
Vocabolario
edìpico
edipico edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...
edipismo
edipismo s. m. [der. di edipico]. – 1. Con preciso riferimento al mito di Edipo (v. edipeo), autolesionismo diretto sugli occhi. 2. In psicanalisi, situazione nevrotica riferita a mancato superamento del complesso di Edipo (v. complesso2,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali