• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reitz, Edgar

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, che nel 1967 vinse il Leone d'argento come migliore opera prima alla Mostra del cinema di Venezia. Dopo un periodo di esperimenti poco fortunati, ha mostrato in pieno il suo straordinario talento di narratore, culminato nel successo internazionale dei tre cicli di Heimat (premio Fipresci alla Mostra del cinema di Venezia), Die zweite Heimat e Heimat 3, realizzati tra il 1984 e il 2004.

Vita e opere

Dopo studi di letteratura e svariate esperienze nel teatro d'avanguardia, avvicinatosi al cinema come montatore, operatore, direttore di cortometraggi e documentari sperimentali, esordì nel lungometraggio con Mahlzeiten (1967), seguito da Im Gefahr und grosster Not bringt der Mittelweg den Tod (1975, in collab. con A. Kluge), Stunde null (1976) e un episodio del film collettivo Deutschland im Herbst (1978). Distintosi fra gli autori del nuovo cinema tedesco, R. si è affermato a livello internazionale con tre lunghi film, notevoli per la qualità della scrittura cinematografica, con una riuscita alternanza di bianco e nero e colore, e per il sapiente intreccio di vicende individuali e storia collettiva: Heimat. Eine deutsche Chronik (1984, 16 ore di proiezione), in cui adotta il modello seriale televisivo per raccontare, con eccezionale vigore epico, la saga dei Simon, una famiglia contadina tedesca, dalla fine della prima guerra mondiale agli anni Ottanta; Die zweite Heimat. Cronik einer Jugend (1992, 26 ore), che riprende le vicende del giovane Hermann Simon negli anni della sua formazione artistica e intellettuale, fornendo un coinvolgente affresco generazionale degli anni Sessanta e Settanta; e Heimat 3. Chronik einer Zeitenwende (2004, 12 ore) ambientato nell'ultimo decennio del sec. 20°, dalla caduta del muro di Berlino al 2000. La trilogia è stata seguita dal Heimat-Fragmente. Die Frauen (2006) e dal prequel Die andere Heimat - Chronik einer Sehnsucht (2013). Ha realizzato inoltre  il documentario Die Nacht der Regisseure (1995), montaggio di interviste ad autori del cinema.

Vedi anche
Alexander Kluge Kluge ‹klùuġë›, Alexander. - Regista cinematografico e scrittore tedesco (n. Halberstadt 1932). Tra gli animatori del nuovo cinema tedesco degli anni Sessanta, Kluge, Alexander, già aiuto-regista di F. Lang e documentarista, si affermò praticando il cinema come strumento di analisi e riflessione sulla ... Trotta, Margarethe von Regista e attrice tedesca (n. Berlino 1942). Dopo aver intrapreso la carriera di attrice teatrale negli anni Sessanta, alla fine del decennio si è avvicinata al cinema recitando per R. W. Fassbinder (Götter der Pest, 1969; Der amerikanische Soldat, 1970; Warnung vor einer heiligen Nutte, 1970) e V. Schlöndorff ... Schlöndorff, Volker Schlöndorff ‹šlö´öndorf›, Volker. - Regista cinematografico (n. Wiesbaden 1939), uno degli autori più significativi del "nuovo cinema tedesco". Nel 1964 realizzò il suo primo lungometraggio tratto dal romanzo di R. Musil, Der junge Törless (I turbamenti del giovane Törless, 1965). L'abuso del potere ... Werner Herzog Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione e della ribellione sono al centro dei suoi film, che Herzog, Werner, alla ricerca di immagini non consumate, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • NUOVO CINEMA TEDESCO
  • ALEXANDER KLUGE
  • MURO DI BERLINO
Altri risultati per Reitz, Edgar
  • Reitz, Edgar
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Reitz, Edgar. – Montatore, regista e sceneggiatore tedesco (n. Morbach 1932). L’opera di R. ha attraversato la storia del cinema tedesco della seconda parte del secolo – il regista è stato uno dei firmatari del Manifesto di Oberhausen, documento che sancisce l’inizio del nuovo cinema tedesco – ma è ...
  • REITZ, Edgar
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Reitz, Edgar Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, che nel 1967 vinse il Leone d'argento come migliore ...
  • REITZ, Edgar
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Francesco Bolzoni Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. L'apprendistato (come assistente al montaggio e operatore di macchina) avvenne a Monaco durante e dopo gli studi universitari in storia della letteratura e le esercitazioni con un gruppo teatrale legato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali