• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Degas, Edgar

di Flaminia Giorgi Rossi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Degas, Edgar

Flaminia Giorgi Rossi

Il pittore delle ballerine, dei cavalli e della Parigi notturna

Ballerine dai muscoli scattanti, cantanti sul palcoscenico, cavalli in corsa… il pittore francese Edgar Degas ci racconta la vita moderna nella Parigi del 19° secolo. Una vita fatta di ippodromi, di caffè-concerto, di musica e di balletti all'Opéra. Lo fa in un modo nuovo e con tecniche sperimentali e spesso si serve di procedimenti presi in prestito dalla fotografia

La fotografia come studio

Tra le innovazioni tecnologiche dell'Ottocento, la fotografia è quella che più profondamente condiziona la pittura e in particolare l'arte di Degas. Per l'artista, questa tecnica è un mezzo utile allo studio del movimento, come il disegno. Degas vuole fissare istantaneamente l'espressione del moto dei corpi. Per fare questo affronta molti temi. Fa ritratti, alcune composizioni storiche, ma soprattutto si cimenta nei soggetti ispirati alla vita contemporanea: dal mondo del teatro agli ippodromi. Nel tempo il suo repertorio si arricchisce di temi tratti dalla vita quotidiana: le stiratrici e le donne intente alla toletta. Le sue figure, così naturali nei gesti e negli atteggiamenti, non sembrano mai in posa.

Degas è malaticcio, nevrotico, con disturbi alla vista fino al punto di temere di perderla, ma è un essere dotato di particolare sensibilità: un osservatore attento, che ritrae la vita moderna e ne afferra l'anima.

Il pittore della danza…

Nato a Parigi nel 1834, dopo un viaggio in Italia e in America a New Orleans, Degas torna definitivamente nella sua città dove entra a far parte del gruppo dei pittori impressionisti.

Dal 1860 frequenta il teatro dell'Opéra di Parigi, e passa molto tempo nel foyer (ossia il luogo dove si riunisce il pubblico negli intervalli) e soprattutto dietro le quinte, dove scopre un mondo di nuovi soggetti.

Degas è di casa anche nelle classi dei cosiddetti petit rats ("topolini"), gli allievi del primo anno della scuola di danza. Uno dei suoi primi dipinti sul tema delle ballerine è Lezione di danza (1863), che mostra una classe di aspiranti ballerine attorno al maestro. Nel quadro l'Étoile (la "stella"), cioè la prima ballerina, la figura è colta, come in una foto istantanea, nella posizione dell'arabesque ("arabesco"), ossia in equilibrio su una gamba mentre l'altra si solleva dietro, con le braccia alzate e i veli mossi del tutù.

Se la danza è espressione del movimento, Degas ne vuole cogliere l'essenza. Racconta lo scrittore Edmond de Goncourt che il pittore di tanto in tanto commentava i suoi quadri "mimando un passaggio coreografico, imitando, nel linguaggio delle danzatrici, uno dei loro arabeschi". E doveva essere molto divertente vederlo "sulle punte con le braccia a cerchio", mentre faceva discorsi dotti sulla pittura.

… e dei cavalli

Durante un soggiorno fuori Parigi, Degas scopre il fascino dei cavalli e degli ippodromi. È da queste osservazioni che attinge, quando esegue le sue prime rappresentazioni di cavalli al galoppo, come Alle corse: Partiti!.

In questi dipinti ritroviamo lo stesso sforzo di analisi e scomposizione del movimento, che aveva caratterizzato lo studio delle ballerine. L'attenzione si fissa sulle sagome in movimento dei cavalieri e dei loro cavalli. A questo scopo Degas utilizza anche gli studi sui cavalli in corsa realizzati dal fotografo Eadweard Muybridge. Nel 1862 conosce Manet e ne diventa amico. Manet lo presenta ai suoi giovani amici, i futuri pittori impressionisti. E Degas porta Manet alle corse di cavalli, tipica espressione della ricca borghesia dell'Ottocento: non è un caso che siano Degas e Manet, appartenenti entrambi all'alta società, i primi artisti a occuparsi di corse di cavalli. Morì a Parigi nel 1917.

Degas lo sperimentatore

Degas sperimenta varie tecniche miste. Spesso impiega la tecnica del monotipo, ossia la stampa in un unico esemplare. L'artista dipinge con pittura a inchiostro direttamente su una lastra di metallo. Poi pressa la lastra sul foglio e così ottiene una o due stampate, che utilizza come base da rifinire a pastello. Questa tecnica è la preferita dall'artista specialmente quando la sua vista incomincia a indebolirsi gravemente.

Vedi anche
impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... pastello Cannello di materia colorante in pasta, ottenuto impastando il colore in polvere con acqua e piccole quantità di sostanze agglutinanti; i pastello possono essere morbidi, semiduri o duri e l’impasto può essere anche a base di cera od olio. ● Il pastello è tecnica pittorica rapida e immediata, che in ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Camille Pissarro Pissarro ‹pisaró›, Camille. - Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, partecipando poi, unico del gruppo, a tutte le successive. Poeta della ...
Indice
  • 1 La fotografia come studio
  • 2 Il pittore della danza…
  • 3 … e dei cavalli
  • 4 Degas lo sperimentatore
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • EADWEARD MUYBRIDGE
  • OPÉRA DI PARIGI
  • IMPRESSIONISTI
  • NEW ORLEANS
  • DANZATRICI
Altri risultati per Degas, Edgar
  • Degas, Hilaire-Germain-Edgar
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione artistica raffinata ed esigente. Nel 1852 aprì uno studio; nel 1853 ancora studiava le antiche ...
  • DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pittore, nato a Parigi il 19 luglio 1834, morto ivi il 26 settembre 1917. Di famiglia borghese, agiata e colta, fu allievo del Lamothe. Concepì per l'Ingres un culto senza riserve, che conservò tutta la vita e che seppe accomunare a una profonda ammirazione per il Delacroix. Un soggiorno a Roma nel ...
Vocabolario
degaṡare
degasare degaṡare e der., degaṡificare e der.: v. degassare e der., degassificare e der.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali