• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

duplicazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

In genetica, mutazione cromosomica, consistente nella ripetizione di un segmento di cromosoma e quindi dei geni localizzati in tale segmento (➔ mutazione).

Editoria

Nelle arti grafiche, il termine indica tutti i processi per la trasformazione di una forma adatta per un sistema in una forma adatta per un altro sistema di stampa e, in particolare, la trasformazione di forme tipografiche a caratteri o righe mobili in lastre (lastra stereotipa, galvano) e la trasformazione di forme tipografiche in pellicole per preparare lastre offset o cilindri rotocalco incisi.

Matematica

D. del cubo Famoso problema, detto anche problema di Delo, che risale agli antichi Greci. Il nome deriva da una tradizione leggendaria secondo la quale i Deli, avuto ordine dall’oracolo di duplicare il volume di un’ara di Apollo, conservando a essa la forma di un cubo, dopo vani tentativi si sarebbero confessati incapaci di risolvere il problema. In pratica si tratta di determinare lo spigolo x di un cubo il cui volume sia doppio di quello di un cubo dato, di spigolo a (e cioè nel risolvere l’equazione: x3 = 2a3). Tale equazione, come oggi si è dimostrato, non è risolubile mediante operazioni razionali ed estrazioni di radici quadrate e quindi il problema non può essere risolto graficamente con esattezza, con i soli strumenti elementari (riga e compasso). Il problema è invece risolubile, per es., con l’impiego della cissoide (➔) di Diocle.

Vedi anche
cromosoma Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster, i cromosoma sono le strutture essenziali ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ...
Categorie
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
  • GENETICA in Biologia
  • GEOMETRIA in Matematica
Tag
  • MUTAZIONE CROMOSOMICA
  • ANTICHI GRECI
  • MATEMATICA
  • APOLLO
Altri risultati per duplicazione
  • duplicazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    In genetica medica, mutazione cromosomica, che consiste nella ripetizione di un segmento di cromosoma. I geni localizzati in tale segmento sono perciò presenti due volte nello stesso cromosoma. ● In biologia molecolare, d. del DNA: processo mediante il quale da una doppia elica di DNA si ottengono due ...
Vocabolario
duplicazióne
duplicazione duplicazióne s. f. [dal lat. duplicatio -onis, der. di duplicare «raddoppiare»]. – 1. L’operazione di duplicare, il fatto d’essere duplicato: d. di un documento, di un titolo di credito; d. di un nastro magnetico, di un file,...
duplicare
duplicare v. tr. [dal lat. duplicare, der. di duplex -plĭcis «duplice, doppio»] (io dùplico, tu dùplichi, ecc.). – Raddoppiare: d. il lavoro, la fatica, la pena; d. un numero, ecc.; nell’intr. pron., raddoppiarsi, farsi doppio: in questo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali