• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dumper

Enciclopedia on line
  • Condividi

v. fig

Mezzo per il trasporto su brevi distanze, mediante cassone ribaltabile, di materie incoerenti (terra, sabbia, ghiaia, pietrisco) o di malte e calcestruzzi. È munito di motore Diesel che consente di superare pendenze fino al 30% a pieno carico e di raggiungere velocità di 5-15 km/h fuori strada e 15-30 km/h su strada (v. fig.). La capacità di carico varia da 0,5 m3 nei modelli a tre ruote a 7-8 m3 nei modelli a quattro ruote; posto di guida e comandi sono disposti in una piattaforma girevole che consente la guida nei due sensi di marcia.

In modelli costruiti fino a qualche tempo fa, una manovra di marcia in avanti e brusca frenata provocava il ribaltamento del cassone e lo scarico del materiale, una successiva manovra di marcia indietro e brusca frenata faceva riprendere al cassone la posizione normale. In modelli più moderni lo scarico del cassone viene comandato da un pistone idraulico.

Sono detti d. anche grandi autocarri con robusto cassone ribaltabile, capacità di carico di 35-40 m3, adatti al transito su terreni accidentati, usati per i movimenti di terra nei grandi cantieri stradali.

Vedi anche
strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come alcune ... autoveicolo Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti categorie di a.: a) autovetture, per trasporto di persone ... cantiere Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, le costruzioni provvisorie e quanto altro occorra per il compimento dell’opera. L’organizzazione ... fognatura Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto. Sistemi di fognature Una prima distinzione tra i sistemi di f. può farsi in base alla natura delle acque in essi convogliate. Queste sono, essenzialmente, le ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Vocabolario
dumper
dumper ‹dḁ′mpë› s. ingl. [der. di (to) dump «scaricare»] (pl. dumpers ‹dḁ′mpë∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di autoveicolo con cassone ribaltabile, particolarmente adatto per il trasporto su brevi distanze di materiali incoerenti...
ribaltàbile
ribaltabile ribaltàbile agg. e s. m. [der. di ribaltare]. – 1. agg. Che può essere ribaltato, cioè rovesciato, alzato e riabbassato, oppure abbassato e messo in piano: scrivania con piano r., letto r. (detto anche mobile letto), automobile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali