• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dugonghi e lamantini

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

dugonghi e lamantini

Giuseppe M. Carpaneto

Sirene del mare e dei fiumi

Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita nel mare. Non sono certo belli d'aspetto e non possiedono una voce affascinante, ma gli zoologi hanno pensato che l'antico mito delle sirene fosse fondato proprio su questi animali, in virtù di alcune caratteristiche anatomiche e comportamentali

Tra foche e delfini

L'adattamento alla vita acquatica è stato realizzato in tre ordini di Mammiferi: i Cetacei (balene e delfini), i Carnivori Pinnipedi (foche, otarie, trichechi ed elefanti di mare) e i Sirenidi (dugonghi e lamantini). Questi ultimi rappresentano una fase evolutiva intermedia fra gli altri due: i loro adattamenti sono meno spinti di quelli dei Cetacei ma più avanzati di quelli dei Pinnipedi.

Come i Cetacei hanno perso gli arti posteriori e trasformato la coda in un poderoso organo appiattito per il nuoto. La presenza dei soli arti anteriori impedisce ai Sirenidi di camminare sulla terraferma come i Pinnipedi; tuttavia, la loro robusta struttura evita a questi animali di arenarsi sulle spiagge, cosa che succede spesso ai Cetacei. Vivono esclusivamente nelle acque marine costiere o nei grandi fiumi e si nutrono di piante acquatiche o di alghe. La forma del muso ricorda un poco quella degli ippopotami, con bocca larga e labbra assai sviluppate. Caratteristiche sono le due mammelle della femmina, poste in posizione pettorale: quando la femmina emerge tenendo fra le braccia il piccolo che sta allattando, ricorda molto una figura materna umana. Dal punto di vista evolutivo, i Sirenidi sono vicini ai Proboscidati (gli elefanti). Le dimensioni delle specie viventi possono superare i 4 m di lunghezza e i 680 kg di peso.

Il dugongo e la ritina di Steller

La famiglia dei Dugongidi ha solo specie marine. Il dugongo (Dugong dugong), unico rappresentante vivente della famiglia, è diffuso dal Mar Rosso all'Oceano Indiano. Fino a tutto il 18° secolo nel Mare di Bering esisteva anche un'altra specie, la ritina di Steller (Rhytina gigas), che raggiungeva 8 m di lunghezza e 4 t di peso. Questa specie è stata sterminata dai navigatori che si rifornivano di carne uccidendo un elevato numero di esemplari. Caratteristiche dei Dugongidi sono la pinna caudale bilobata, gli arti anteriori trasformati in pinne vere e proprie, senza alcuna traccia di unghie, e la dentatura più ridotta dei lamantini, con molari presenti solo nell'età giovanile. I dugonghi maschi, però, possiedono incisivi superiori abbastanza lunghi che utilizzano per combattere tra loro.

I lamantini

La pinna della coda (o caudale) arrotondata e le tracce di unghie sugli arti distinguono i lamantini, detti anche manati. Negli adulti, gli incisivi cadono e la dentatura rimane formata soltanto dai molari. Appartengono alla famiglia Trichechidi, termine che può generare confusione perché in italiano il tricheco è un grosso Pinnipede munito di zanne. Ne esistono tre specie: il manato senza unghie (Trichechus inunguis) nel bacino del Rio delle Amazzoni; il lamantino comune (Trichechus manatus) nelle acque costiere dei Caraibi e in alcuni fiumi dell'America Settentrionale; il lamantino africano (Thrichechus senegalensis) lungo le coste del Golfo di Guinea e nei grandi fiumi dell'Africa occidentale. Questi animali sono assai utili alla navigazione fluviale poiché controllano l'eccessivo sviluppo della vegetazione acquatica rendendo possibile la circolazione di canoe e battelli.

Le sirene

Nella mitologia greca e romana, le sirene erano donne fino alla cintola e per il resto uccelli, che incantavano i marinai con i loro canti. Così erano fatte le sirene che Ulisse incontrò nell'Odissea. Probabilmente, questo mito ha origine da certi uccelli Procellariformi, come le berte, che di notte emettono canti quasi umani. Nel Medioevo, invece, furono immaginate per metà donne e per metà pesci, dando origine a una lunga tradizione artistica e letteraria. Un esempio di queste leggende è la statua della Sirenetta nel porto di Copenaghen ispirata alla fiaba di Hans C. Andersen (1835). Anche il nome scientifico Sirenidi si ispira a questi miti.

Vedi anche
Sireni Ordine di Mammiferi Euteri suddiviso nelle due famiglie Dugongidi e Trichechidi (o Manatidi). Acquatici, dal corpo grossolanamente cilindrico, hanno testa e collo poco distinti dal tronco; coda trasformata in un’ampia pinna cutanea caudale, orizzontale; arti anteriori trasformati in pinne, ma con conservata ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. 1. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati.
Indice
  • 1 Tra foche e delfini
  • 2 Il dugongo e la ritina di Steller
  • 3 I lamantini
  • 4 Le sirene
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • PROCELLARIFORMI
  • OCEANO INDIANO
  • MARE DI BERING
Altri risultati per dugonghi e lamantini
  • dugongo
    Enciclopedia on line
    Genere (Dugong; v. fig.) di Mammiferi Sirenii, della famiglia Dugongidi, dal muso largo e apertura boccale contornata da setole, armata internamente da una placca cornea. Nel maschio il premascellare porta una difesa dritta, ad accrescimento continuo, che affiora tra le labbra. I d., vegetariani, vivono ...
  • DUGONGO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nome di un genere di Mammiferi Sirenidi (v.) della famiglia Dugongidi (dal malese duyong; lat. scient. Dugongidae Gray 1821, Halicoridae Gray 1825). Muso largo, tronco, floscio, con apertura orale contornata da setole brevi e dure e armata internamente, sia sulla mascella sia sulla mandibola, da un'ampia ...
Vocabolario
dugòngo
dugongo dugòngo s. m. [lat. scient. Dugong, da una voce indonesiana, duyung] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi sirenî con una sola specie (Dugong dugong), che vive sui bassi fondali del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano, e lungo le coste...
lamantino
lamantino s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei mammiferi del genere Trichecus, tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali