• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dragaggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

In marina, operazione di ricerca, distruzione o ricupero delle mine subacquee ancorate. La ricerca si fa con apparecchi di d., a strascico, analoghi a quelli usati nella pesca a sciabica, che afferrano e tagliano il cavo di ancoramento della mina (fig.); la distruzione si compie con contromine, con apparecchi magnetici (se si tratta di mine magnetiche), ovvero con armi da fuoco (se le mine sono portate a galleggiare). Il d. è normalmente eseguito da navi sottili, in genere unità di qualche centinaio di tonnellate, dette dragamine. Per il d. di mine magnetiche sono impiegate navi dette cacciamine, munite di apparecchi elettromagnetici che provocano l’esplosione delle mine a distanza.

Il termine dragaggio indica anche l’escavazione eseguita con una draga. Attenzione sempre maggiore viene dedicata al d. portuale, soprattutto al fine di minimizzare il possibile impatto ambientale conseguente alla destinazione finale del materiale dragato. Nel caso di scarico in mare delle materie escavate, è necessario verificare la compatibilità ambientale di tale operazione in relazione sia al grado di contaminazione del materiale scaricato sia alle caratteristiche biogeochimiche dell’area di scarico. Quando possibile, si preferisce prendere in considerazione soluzioni alternative allo scarico a mare, destinando particolare attenzione al riutilizzo (ripascimenti costieri, impiego in edilizia ecc.), dopo separazione meccanica della frazione fine da quella sabbiosa ed eventuale trattamento di decontaminazione chimica.

Vedi anche
sbarco scienza militare Operazione di guerra, per cui si sbarcano truppe e materiali su un territorio nemico o nella sfera di influenza nemica, per occuparlo o per controllarne i punti strategici. Mezzi da s. Natanti di forma speciale, adatta al personale o ai materiali trasportati (carri armati, automezzi, ... Canale di Suez Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ... cantiere Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, le costruzioni provvisorie e quanto altro occorra per il compimento dell’opera. L’organizzazione ... varo tecnica Nella tecnica delle costruzioni in acciaio e in cemento armato, manovra di scorrimento di una struttura da sistemare nella sua sede definitiva. Il v. di grosse travi in cemento armato precompresso o in acciaio si rende necessario soprattutto per ponti a più luci di tipo viadotto, su vallate ampie ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
Tag
  • DRAGAMINE
  • SCIABICA
  • MINA
Altri risultati per dragaggio
  • DRAGAMINE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nave militare di piccolo dislocamento, munita di apparecchio per la rimozione delle mine, armata di cannoni di piccolo calibro e di bombe antisommergibili. Gli apparecchi rimorchiati dalla dragamine sono muniti di apposite cesoie, che, recidendo il cavo di acciaio collegante la mina alla propria ancora, ...
Vocabolario
dragàggio
dragaggio dragàggio s. m. [dal fr. dragage, der. di draguer «dragare»]. – 1. Escavazione fatta con la draga. 2. In marina, operazione di ricerca e distruzione di mine subacquee, compiuta di norma da particolari unità (dragamine) che impiegano...
pirodraga
pirodraga s. f. [comp. di piro- e draga]. – Draga semovente, munita di apparato motore a vapore, che può anche comandare l’impianto di dragaggio propriamente detto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali