• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

domanda e offerta

di Giulia Nunziante - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

domanda e offerta

Giulia Nunziante

Come raggiungere l'equilibrio sul mercato

prezzo del bene

La domanda e l'offerta di mercato determinano il prezzo del bene o del servizio che viene scambiato. La domanda e l'offerta tendono ad adattarsi l'una all'altra: in tal modo viene raggiunto un prezzo di equilibrio che riesce a soddisfare le esigenze di acquisto e di vendita del bene espresse dalle famiglie, dalle imprese, dallo Stato e dagli acquirenti esteri

La domanda di mercato

La domanda di un bene o di un servizio è la somma delle singole domande rivolte al mercato di quel bene o quel servizio. In particolare, la domanda nazionale di beni o servizi è pari ai consumi delle famiglie, agli investimenti in impianti, materie prime e prodotti semilavorati delle imprese, alla spesa dello Stato, alle esportazioni all'estero. Per studiare la domanda di un mercato si può osservare la relazione che lega la quantità di beni o servizi richiesti e il prezzo degli stessi beni o servizi. Questa relazione prende il nome di funzione della domanda.

Per la maggior parte dei beni, l'aumento del prezzo provoca la diminuzione della domanda mentre la riduzione del prezzo porta a un incremento della quantità domandata. Il prezzo e la domanda sono quantità che variano, dunque, in direzione opposta, in quanto all'aumentare dell'una si riduce l'altra.

L'offerta di mercato

L'offerta del mercato rappresenta ciò che le imprese nazionali producono per soddisfare la domanda degli acquirenti nazionali ed esteri. L'offerta di mercato può essere studiata osservando la relazione tra la quantità offerta e il livello dei prezzi (funzione dell'offerta). Quando le imprese stabiliscono la loro offerta in base al prezzo di vendita devono rispondere a diversi quesiti: quanti sono i soldi a loro disposizione? Quanto costano i fattori utilizzati per produrre il bene (i lavoratori, le materie prime, gli impianti e così via)? Di quanto aumenta la produzione se si utilizza un lavoratore in più? Conviene acquistare un impianto nuovo?

Contrariamente a quanto si verifica per la domanda, il prezzo e la quantità offerta variano nella stessa direzione. In particolare, in corrispondenza di prezzi più alti, le imprese sono invogliate a produrre molto. Al contrario, in presenza di prezzi inferiori, le imprese tendono a contenere la produzione e alcune di esse scelgono addirittura di non produrre più, in quanto un prezzo troppo basso non permette loro di coprire i costi. Bisogna tuttavia considerare che il livello della produzione ha un limite massimo che corrisponde all'utilizzazione di tutti i fattori di produzione disponibili. Oltre tale volume di produzione non è possibile soddisfare la domanda se non grazie a nuove scoperte tecnologiche che permettano di rendere più produttivi i fattori utilizzati.

L'equilibrio tra la domanda e l'offerta

Un mercato raggiunge l'equilibrio quando la quantità domandata in corrispondenza di un certo prezzo è uguale all'offerta per quello stesso prezzo. In condizioni di equilibrio tutte le persone che desiderano acquistare un dato bene o servizio a un particolare prezzo sono soddisfatte. In corrispondenza di un prezzo più alto la domanda è inferiore all'offerta perché gli acquirenti vogliono comprare pochi beni mentre le imprese sono interessate a produrne molte. D'altra parte, se il prezzo è troppo basso la domanda è superiore all'offerta. Quando si raggiunge l'equilibrio in questo mercato? In corrispondenza di un prezzo intermedio la domanda uguaglia l'offerta e tutti i consumatori vedono esaudite le loro richieste.

Il soddisfacimento della domanda con un'offerta adeguata in termini di quantità e di prezzo assicura l'equilibrio sul mercato. Tuttavia, molti mercati sono caratterizzati dalla presenza di limiti che impediscono il suo raggiungimento. In questi casi, lo Stato tende a intervenire per assicurare le condizioni che possano permettere di conseguire l'equilibrio.

Vedi anche
consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, c. improduttivi i c. che ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento di una ... investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ...
Categorie
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
Altri risultati per domanda e offerta
  • domanda
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    domanda nelle applicazioni della matematica all’economia, la domanda di un bene o di un servizio è la quantità richiesta dal mercato, cioè, più specificatamente, dai consumatori. La domanda collettiva di un bene o di un servizio è la quantità richiesta da tutti gli acquirenti in dipendenza del prezzo ...
  • nozionale, domanda e offerta
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Roberto Tamborini Piano economico (di consumo, di produzione ecc.) basato sui prezzi di mercato (di beni, servizi, fattori produttivi ecc.) e sulle risorse disponibili, corrispondenti all’equilibrio generale walrasiano del sistema economico. Un piano n. ha, quindi, una natura ipotetica e, per ciascun ...
Vocabolario
offèrta
offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali