• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consumo

di Giulia Nunziante - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

consumo

Giulia Nunziante

Scegliere cosa, quanto e quando acquistare

Il consumo è la somma delle spese per l'acquisto di beni (generi alimentari, vestiti, automobili) e servizi (cure mediche, affitto della casa). Le scelte di consumo dipendono da vari elementi, come il livello del guadagno attuale e futuro del consumatore e il tasso d'interesse offerto dalla banca in cui il suo risparmio è versato

Una scelta complicata

Ogni volta che si deve decidere cosa consumare ci troviamo di fronte a una scelta complicata: abbiamo a disposizione una certa somma di denaro e dobbiamo decidere come utilizzarla per acquistare i diversi beni che ci offre il mercato. Indipendentemente dal nostro livello di reddito, dobbiamo innanzitutto sostenere la spesa relativa all'acquisto di beni e servizi di prima necessità, come cibo e abitazione. Una volta soddisfatti tali bisogni potremo acquistare i cosiddetti beni di lusso: vestiario, intrattenimenti, automobili. Queste scelte dipendono dalle preferenze di consumo e da fattori determinati dal mercato. Le preferenze per un bene piuttosto che per un altro sono condizionate, oltre che dai gusti personali, anche dalla disponibilità già acquisita di quel bene. D'altra parte le scelte di consumo dipendono dal rapporto dei prezzi dei beni tra cui si sceglie, dalla possibilità di sostituirli eventualmente con altri beni più economici, dalla complementarietà con altri beni (saremo per esempio interessati all'acquisto di una cinta solamente se disponiamo di pantaloni con i passanti).

Keynes, un nome da ricordare

Il consumo del mercato è pari alla somma delle preferenze dei consumatori che si rivolgono a esso. Gli economisti hanno cercato di rappresentare le scelte di consumo del mercato con strumenti matematici. La funzione del consumo mette in relazione la spesa per consumi con il guadagno attuale delle famiglie. Il primo economista a formulare una funzione di consumo fu l'inglese John Maynard Keynes, attivo nella prima metà del Novecento, secondo il quale il reddito di cui dispongono le famiglie rappresenta la componente principale della spesa per consumi. Osservando quanto si verifica sul mercato, altri economisti hanno tuttavia evidenziato come il consumo attuale dipenda, oltre che dal reddito attuale, anche da altri elementi. Quando, per esempio, decidiamo quanto denaro utilizzare oggi per l'acquisto dei beni e servizi, dobbiamo tener conto del fatto che i soldi di cui disponiamo attualmente e che guadagneremo in futuro servono per soddisfare le esigenze attuali, con il consumo, ma anche le necessità future, con il risparmio. L'economista statunitense Irving Fisher (contemporaneo di Keynes) ha studiato come i consumatori razionali e previdenti operano queste scelte. La scelta tra quanto consumare oggi e quanto nel futuro dipende dalle nostre preferenze e da fattori determinati dal mercato: tra di essi ci sono gli interessi offerti dalla banca a cui affidiamo il nostro risparmio e la disponibilità della banca ad anticiparci dei soldi se intendiamo consumare più di quanto guadagniamo.

Una formula per capire

Negli anni Cinquanta del Novecento sono state elaborate altre due importanti teorie economiche del consumo, che hanno cercato di rappresentare con formule matematiche il complesso meccanismo che porta a scegliere un determinato 'paniere' di beni e servizi.

Secondo la teoria del ciclo vitale, che è stata formulata principalmente dall'economista Franco Modigliani, le scelte di consumo dipendono dal reddito che si percepisce nonché dal rapporto tra gli anni che prevediamo di vivere e quelli che presumiamo di trascorrere lavorando. La teoria del reddito permanente elaborata dallo statunitense Milton Friedman parte dall'ipotesi che non tutto il reddito guadagnato dall'individuo resta fisso nel corso dell'intera vita lavorativa. Lo studioso sostiene che il reddito è soggetto a fluttuazioni continue nel corso del tempo, alcune delle quali si rivelano transitorie mentre altre sono definitive. Il consumo è considerato funzione solo del reddito permanente.

Vedi anche
risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... utilità utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’utilita è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, ... John Maynard Keynes Keynes ‹kèinʃ›, John Maynard. - Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica e politica del Novecento. L'insoddisfazione per l'incapacità delle ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Altri risultati per consumo
  • consumo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Spesa aggregata per beni e servizi da parte delle famiglie. Consumo
  • consumo
    Enciclopedia on line
    Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, c. improduttivi i c. che ...
  • Consumi
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    CONSUMI Stefano Zamagni e Gerardo Ragone Economia di Stefano Zamagni Introduzione Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure per produrre nuovi beni, si ha una prima distinzione importante tra il consumo realizzato nella ...
  • CONSUMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 224; App. IV, I, p. 513) Teoria del consumo. - In questi ultimi anni la ricerca teorica ed empirica sul c. ha fatto consistenti passi in avanti, anzitutto grazie alla sempre più ampia disponibilità di statistiche sui c. aggregati e su gruppi di beni, che hanno consentito confronti diretti con ...
  • CONSUMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata. Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli centrali della teoria economica da sempre, ma certamente alla trattazione fattane da J. M. Keynes ...
  • Consumi
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    George Katona di George Katona Consumi sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) mutamenti nella distribuzione del reddito; d) le spese del consumatore durante il ciclo vitale; e) risparmio, ...
  • CONSUMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il consumo è, secondo la classica espressione dello Smith, il solo fine e oggetto di ogni produzione; esso sarebbe dunque l'atto conclusivo di tutto il processo economico, l'utilizzazione definitiva, cioè l'erogazione della ricchezza. Si suole spesso distinguere tra consumo produttivo e consumo improduttivo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo...
consumista
consumista s. m. e f. e agg. [der. di consumo, consumismo] (pl. m. -i). – Chi accetta e attua il consumismo, chi è succubo del consumismo: folle di c. hanno invaso le strade del centro; i miei figli sono degli incorreggibili consumisti;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali