• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divisore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisica

Divisore di tensione Dispositivo utilizzato per prove di alta tensione di tipo impulsivo, che consente di ridurre l’ampiezza della tensione da misurare a un livello compatibile con le condizioni di funzionamento dello strumento di misura, di solito un oscilloscopio.

In elettronica, d. di frequenza, dispositivo che effettua la divisione di frequenza. È solitamente costituito da uno o più oscillatori pilotati dal segnale periodico di cui si vuole dividere la frequenza f e sincronizzati su un sottomultiplo intero di f.

In idraulica, dispositivo atto a suddividere una portata in arrivo in due che stanno fra loro in un certo rapporto, in genere unitario.

Matematica

Secondo termine dell’operazione di divisione.

In un anello si definisce un d. dello zero nel modo seguente: se il prodotto a·b=0 essendo b≠0, a è un d. dello zero. Nell’anello dei numeri interi l’unico d. dello zero è lo zero; in un anello dotato di d. dello zero non nulli, non vale la legge di annullamento del prodotto. D. di un numero intero Ogni altro intero per il quale il dato sia esattamente divisibile.

fig. 1
fig. 2

In statistica, valore d., quello di una serie di termini disposta per ordine crescente o decrescente, per il quale la somma dei termini a esso inferiori è uguale alla somma dei termini a esso superiori. tecnica Apparecchio usato in alcune macchine utensili, per es. nella fresatrice universale, per far ruotare il pezzo in lavorazione di un angolo determinato con grande precisione, bloccandolo nella posizione raggiunta. Può essere meccanico oppure elettronico. Il d. meccanico è semplice o universale. Il d. semplice (fig. 1) serve a dividere la circonferenza in un numero intero di parti. Il d. universale (fig. 2) permette, oltre alla divisione semplice già detta, anche la divisione differenziale e cioè la divisione della circonferenza in un numero non intero di parti. Nei d. elettronici la rotazione del mandrino è comandata da speciali motori a corrente continua, guidati con grande precisione da dispositivi elettronici a controllo numerico, mentre il bloccaggio del mandrino è realizzato mediante un dispositivo idraulico ad alta pressione.

Nell’industria tessile, divisore di un tessuto, il peso in grammi di filato greggio necessario per ottenere un metro lineare di tessuto finito.

Vedi anche
grammo In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come la millesima parte del chilogrammo. Si chiama g.-atomo la massa di un elemento il cui valore espresso ... congruenza Nella geometria elementare, sinonimo di uguaglianza (➔) diretta, cioè di sovrapponibilità. Nella teoria dei numeri, relazione di due numeri interi relativi a, b tali che la differenza a−b è divisibile per un numero intero positivo m (detto modulo di una c.); essa si scrive a≡b (mod. m) e si legge: «a ... irrazionale Letteratura Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza ritmica dei metri di un verso, si doveva ammettere che una tale sillaba non avesse il normale ... aritmetica Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ...
Tag
  • LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO
  • STRUMENTO DI MISURA
  • INDUSTRIA TESSILE
  • OSCILLOSCOPIO
  • NUMERI INTERI
Altri risultati per divisore
  • divisibilita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    divisibilità relazione tra numeri interi legata all’operazione di divisione. È la proprietà di due numeri interi tali che il resto della divisione intera fra il primo e il secondo sia zero, ossia il primo numero è un multiplo del secondo: un numero intero m divide un numero intero n se esiste un terzo ...
  • divisibilità
    Enciclopedia on line
    Filosofia Il problema dell’indefinita d. del reale (o della materia) si presenta al pensiero speculativo dei Greci fin dall’età presocratica. Dalla sua asserzione (che tradizionalmente viene attribuita a Zenone d’Elea, mentre in realtà questi non fece che presupporla in taluni dei suoi argomenti, come ...
  • sottomultiplo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sottomùltiplo [Comp. di sotto- e multiplo] [ALG] Di un numero, un segmento, ecc., è un numero, un segmento, ecc. che entri nel primo per un numero intero di volte. ◆ [MTR] S. di un'unità di misura: l'unità di misura (nei sistemi decimali, quali quelli CGS e SI) ottenuta da un'unità principale dividendola ...
Vocabolario
diviṡóre
divisore diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve...
diviṡòrio
divisorio diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali