• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dito

Enciclopedia on line
  • Condividi

Anatomia

Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella mano coi nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, nel piede col numero ordinale I, II, III, IV, V (il primo anche alluce). A eccezione del pollice e dell’alluce (che sono costituiti da due pezzi ossei) sono costituite di tre ossa (falange, falangina e falangetta), o rispettivamente, prima, seconda e terza falange, capaci di ampia articolarità flesso-estensoria nei nodi interfalangei e anche di movimenti di adduzione e di abduzione in corrispondenza delle articolazioni metacarpo-falangee. In corrispondenza della faccia dorsale dell’ultima falange, presentano una lamina cornea, detta unghia.

Le d. possono essere sede di anomalie congenite (ectrodattilia, ectrofalangia, iperfalangia, polidattilia ecc.) o di deformità acquisite ( d. a martello: nel piede, atteggiamento in flessione della prima articolazione interfalangea e in estensione della seconda; d. a scatto, in alcune tenosinoviti croniche, brusco arresto di un d. che viene superato con uno scatto; d. ippocratiche o a bacchetta di tamburo: ingrossamento delle falangi distali in seguito a cardiopatie congenite, malattie polmonari croniche ecc.).

Anatomia comparata

Estremità dell’arto anteriore e posteriore dei Vertebrati Tetrapodi, comprese nel segmento distale dell’arto o autopodio. La parte scheletrica dell’autopodio costituisce appunto le falangi delle d., che sono cinque nella tipica estremità pentadattile, ma possono presentarsi in numero maggiore (sette) o in numero ridotto.

Metrologia

Antica unità di misura di lunghezza, corrispondente circa alla larghezza di un d. e a 1/24 di cubito; per es., in Attica, ove il cubito era uguale a 0,444 m, il d. era di 1,85 cm.

Vedi anche
mignolo Il quinto dito della mano. Può compiere movimenti di flesso-estensione, abduzione, adduzione e circumduzione. alluce Il primo dito del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi. Per l’estensione dell’alluce in risposta alla stimolazione meccanica della pianta del piede (segno di Babinski) ➔ Babinski, Józef. indice In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare. anatomia Dito indice È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha una notevole importanza, sia per l’autonomia dei movimenti rispetto alle altre dita, sia perché ... piede anatomia e medicina 1. Anatomia comparata 1.1 Vertebrati. - Nei Vertebrati Tetrapodi il piede è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • METROLOGIA in Fisica
Tag
  • VERTEBRATI
  • AUTOPODIO
  • TETRAPODI
  • METATARSO
  • METACARPO
Altri risultati per dito
  • dito
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ciascuno dei dieci prolungamenti delle mani e dei piedi, corrispondenti anatomicamente alle falangi distali, che si articolano, rispettivamente, con il metacarpo e il metatarso. Il primo d. è chiamato pollice nella mano e alluce nel piede, e possiede una falange in meno rispetto alle altre d., nonostante ...
  • Dita
    Universo del Corpo (1999)
    di Rosadele Cicchetti e Red. Dita Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella mano con il nome di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, nel piede ...
  • DITA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Segmenti terminali della mano (v.) e del piede (v.), le dita ne prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. In numero di cinque nella mano e nel piede dell'uomo, vengono in quella designati coi nomi di pollice, indice, medio, anulare, mignolo. Risultano (tranne il primo) di tre ossa: falange, ...
Vocabolario
dito
dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto e si designano col numero ordinale...
tasto
tasto s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti con le mani, come fanno i ciechi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali