• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dirigenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Una delle carriere degli impiegati dello Stato, anche di quelli a ordinamento autonomo. A essa appartengono i funzionari investiti di vasti poteri discrezionali, chiamati a reggere le più ampie ripartizioni delle amministrazioni dello Stato, nonché gli uffici periferici statali. La più recente legislazione pone il dirigente nella posizione di datore di lavoro effettivo, nelle dinamiche relazionali che costituiscono il funzionamento dei pubblici uffici. La d. ha inoltre il compito di dare attuazione agli indirizzi e alle scelte dell’organo politico. Il d. legisl. 29/1993 ha introdotto la distinzione tra politica e gestione amministrativa, assegnando alla prima funzioni propulsive, alla seconda il compito di realizzare le linee di indirizzo definite dal vertice politico. Il d. legisl. 80/1998 stabilisce l’unicità della qualifica dirigenziale articolata in due fasce e introduce una distinzione di tipo oggettivo, basata sulla natura dell’incarico conferito, tra funzioni di uffici dirigenziali generali di prima fascia e uffici dirigenziali di seconda fascia. Gli appartenenti alla d. di prima fascia provvedono all’adozione di atti relativi all’organizzazione dell’ufficio, la d. di seconda fascia provvede a gestire progetti e compiti assegnati dalla d. di prima fascia.

La regolamentazione del rapporto di lavoro della d., qualificabile alla stregua di lavoro subordinato, trova la sua fonte nel codice civile, nelle leggi sul lavoro nell’impresa e nella contrattazione collettiva. Alla d. è garantita un’area separata di contrattazione collettiva, relativamente a uno o più comparti. Le peculiarità del rapporto di lavoro nella d. riguardano anche il trattamento economico, le norme sulla stabilità del rapporto. L’accesso alla qualifica della d. è stato profondamente modificato – per effetto del regolamento governativo e dell’art. 23, co. 3, del d. legisl. 29/1993, adottato con d.p.r. 150/1999 – e avviene esclusivamente per esami.

In particolare il dirigente scolastico è preposto alla gestione e all’organizzazione dell’istituzione scolastica, di cui ha la rappresentanza legale. L’accesso alla qualifica avviene per concorso, cui possono accedere i docenti in possesso di laurea, titolari di contratto a tempo indeterminato da almeno 5 anni. La selezione concorsuale prevede una preselezione mediante prove oggettive di carattere culturale e professionale e lo svolgimento di una o più prove scritte alle quali sono ammessi gli aspiranti dirigenti che superino la preselezione. Le prove terminano con un colloquio e la valutazione dei titoli. È previsto, inoltre, un periodo di formazione e tirocinio della durata di 4 mesi al quale si accede nel limite dei posti messi a concorso (l. 27 dicembre 2006, art. 1, co. 61).

Vedi anche
Gianni Rivèra Rivèra, Gianni. - Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle coppe (1968, 1973), una Coppa intercontinentale (1969). Migliore giocatore europeo ... Dino Zoff Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... Leandro Arpinati Uomo politico (Civitella di Romagna 1892 - Bologna 1945); dapprima socialista, poi anarchico, passò nel 1919 al fascismo, e fu tra i fondatori e poi il principale esponente del fascio di Bologna, rappresentando sempre nell'ambito del fascismo istanze sindacaliste. Deputato (1921-34), podestà di Bologna ... Giorgio Chinaglia Calciatore e dirigente sportivo italiano (Carrara, Massa e Carrara, 1947 - Naples, Florida, 2012). Gallese d’adozione, ha intrapreso la carriera agonistica con lo Swansea City Association Football Club (1964-66), per poi debuttare nella serie C italiana; l’esordio in serie A è del 1969, con la Lazio. ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Istruzione e formazione
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Economia
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
  • LAVORO SUBORDINATO
  • RAPPORTO DI LAVORO
  • CODICE CIVILE
Vocabolario
dirigenza
dirigenza dirigènza s. f. [der. di dirigere, dirigente]. – 1. a. Compito, attività di dirigente, funzione direttiva: d. aziendale; affidare, assumere, prendere la d. dei varî servizî. b. Il fatto, l’operazione di dirigere: nelle ferrovie,...
dirigènte
dirigente dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali