• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dinamica molecolare

Enciclopedia on line
  • Condividi

Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero di chiarire in che modo tali proprietà dipendano dalla distribuzione, nei reagenti e nei prodotti delle reazioni relative, di alcune grandezze fisiche come la velocità, il momento della quantità di moto e l’energia associata ai gradi di libertà interni (rotazionali, vibrazionali, elettronici). Negli ultimi anni i progressi in questo settore hanno consentito di elaborare teorie e tecniche di calcolo, che permettono di correlare i fenomeni osservabili con le forze di interazione intermolecolari, verificando ed estendendo i modelli della cinetica chimica (➔ cinetica). Lo studio della velocità delle reazioni chimiche sulla scala molecolare risulta di grande importanza non solo dal punto di vista fondamentale ma anche da quello applicativo poiché apre interessanti prospettive nella preparazione di nuovi composti e materiali, e nella comprensione dell’evoluzione di sistemi complessi che riguardano per es. la combustione, l’atmosfera e i processi enzimatici.

fig. 1
2A

Dal punto di vista sperimentale la dinamica fruisce di importanti tecniche che concernono le collisioni molecolari e la spettroscopia. Le prime consentono di ottenere valori delle sezioni d’urto differenziali, ovvero riferite a uno specifico angolo di diffusione, e integrali, che forniscono la probabilità che una collisione fra particelle si risolva in un evento reattivo. L’apparecchiatura impiegata è illustrata nella fig. 1 ed è volta essenzialmente a far avvenire collisioni fra molecole che si trovino in stati energetici definiti, registrando la natura dei prodotti e le loro caratteristiche energetiche. Le tecniche spettroscopiche forniscono la possibilità di seguire nel tempo l’evoluzione dei reagenti verso i prodotti determinando nel contempo lo stato energetico interno delle specie coinvolte. Di particolare interesse in questo contesto risulta l’impiego della tecnica LIF (laser induced fluorescence; fig. 2A). I risultati ottenuti sperimentalmente (fig. 2B) si integrano con quelli perseguiti mediante il calcolo, che a loro volta fruiscono del vertiginoso sviluppo realizzato nel campo dei calcolatori elettronici. Essi riguardano in particolare la valutazione della velocità delle reazioni chimiche condotto sulla base delle superfici di energia potenziale PES (potential energy surface) in funzione delle coordinate nucleari. Il passaggio dai reagenti ai prodotti viene descritto studiando il moto classico dei nuclei introducendo gli effetti quantistici che tengono conto del comportamento ondulatorio nel regime di lunghezze d’onda piccole rispetto alle dimensioni molecolari. Queste metodologie della dinamica sono state estese anche a sistemi che coinvolgono fasi condensate, affrontando problemi che riguardano aggregati molecolari, superfici, catalisi eterogenea e così via.

Vedi anche
molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ... macromolecole In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite legami covalenti. In tal senso i termini m. e polimero sono sinonimi; nel linguaggio scientifico ... Risonanza magnetica nucleare (RMN) Tecnica radiologica basata sull'applicazione di un campo magnetico di elevata intensità al distretto corporeo in esame. Rispetto ad altre metodiche di visualizzazione, la RMN presenta numerosi vantaggi: assenza di artefatti dovuti alle strutture ossee, possibilità di ottenere sezioni a vario orientamento ... Ahmed Zewail Chimico egiziano naturalizzato statunitense (Damanhur 1946 - Pasadena 2016). Prof. al California institute of technology di Pasadena e direttore del Physical biology center for ultrafast science & technology, è autore di importanti ricerche nel campo della dinamica chimica  e premio Nobel per la ...
Categorie
  • CHIMICA ANALITICA in Chimica
Tag
  • EFFETTI QUANTISTICI
  • GRANDEZZE FISICHE
  • QUANTITÀ DI MOTO
  • CINETICA CHIMICA
  • LUNGHEZZE D’ONDA
Altri risultati per dinamica molecolare
  • Dinamica molecolare
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Vincenzo Aquilanti La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone di chiarire in che modo le grandezze macroscopiche osservabili, che descrivono tali processi, dipendano dalla distribuzione, ...
  • DINAMICA MOLECOLARE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle componenti il sistema. La d.m. ha applicazioni in meccanica statistica, nello studio della struttura ...
Vocabolario
terrorismo molecolare
terrorismo molecolare loc. s.le m. Concezione e pratica del terrorismo come azione di gruppi o individui in grado di agire in modo autonomo da una centrale di comando esterna e potenzialmente diffusi in ogni realtà territoriale. ◆  Un tema...
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali