• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dilatazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisica

Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti di d. lineare, superficiale o cubica a seconda che riguardi una, due o tutte e tre le dimensioni del corpo. Le d. lineari hanno anche il nome di allungamenti. Nella d. di un corpo si alterano le mutue distanze fra gli elementi del corpo: nella d. meccanica per l’azione delle forze in gioco, nella d. termica per effetto di una somministrazione o sottrazione di calore che, facendo variare l’energia delle particelle, ne modifica i moti da cui esse sono animate e quindi le distanze medie che le separano. In particolare, d. lineari e cubiche possono aversi in un fluido in moto in conseguenza dell’attrito interno.

Nella d. meccanica, il coefficiente di d. lineare è definito come il rapporto tra la variazione di lunghezza che subisce un elemento lineare e la lunghezza iniziale dell’elemento medesimo; si calcola in maniera analoga per le superfici e i volumi. I coefficienti di d. meccanica sono grandezze adimensionate, che differiscono in genere da punto a punto.

Nella d. termica è necessario considerare per i solidi le d. lineari, superficiali e cubiche, per i liquidi e gli aeriformi soltanto le d. cubiche. Per una sbarra omogenea isotropa la lunghezza l alla temperatura t °C, a partire dalla lunghezza l0 che essa ha alla temperatura 0 °C è data da l=l0 (1+λt), dove λ è il coefficiente di d. lineare; questo è caratteristico del materiale in esame, ha le dimensioni dell’inverso di una temperatura, e in generale crescente lentamente col crescere di questa. I valori medi di λ, fra 0 °C e 100 °C per diverse sostanze, espressi in unità 10–6 °C–1, sono: acciaio, 12; alluminio, 24; argento, 20; platino, 9; rame, 17. La d. cubica ubbidisce alla legge v=v0 (1+αt), dove v0 e v sono i volumi del corpo rispettivamente a temperatura 0 e t °C, α è il coefficiente di d. cubica, al pari di λ variabile da sostanza a sostanza e avente le dimensioni dell’inverso di una temperatura. Per i solidi è α≅3 λ; per i gas perfetti è, a pressione costante, α≅1/273 (➔ gas).

fig

Per la misurazione delle dilatazioni termiche di solidi, liquidi o aeriformi si utilizzano i dilatometri (v. fig.). I dilatometri per liquidi misurano la dilatazione cubica e sono simili ai termometri a bulbo: sono in vetro, costituiti da un recipiente munito di un capillare graduato; introdotto il liquido nel recipiente fino a un certo livello del capillare, se ne varia la temperatura fino a raggiungere un nuovo livello. Una volta nota la dilatazione apparente del liquido, se ne sottrae quella intrinseca dello strumento e si ottiene quella vera.

Geografia

In cartografia, d. delle aree: ingrandimento notevole che in una carta geografica alcune terre e mari presentano rispetto ai contermini e rispetto al vero. Il fatto si riscontra in quelle carte prospettiche piane o di sviluppo nelle quali il centro ideale di proiezione è molto vicino alla zona raffigurata: la proiezione dei singoli punti, a causa di tale vicinanza, avviene con forte divergenza che determina appunto la d. delle aree rappresentate. La d. si nota nelle proiezioni centrografiche e, un po’ meno, nelle stereografiche; nelle prospettiche piane essa si verifica lungo tutti i margini della carta; in quelle di sviluppo solo lungo due lati opposti.

Vedi anche
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema viene detto anche stato di sollecitazione. In particolare, la s. esterna ... stato aeriforme Uno degli stati di aggregazione della materia. Una sostanza allo stato aeriforme è caratterizzata da una estrema fluidità, da una praticamente illimitata capacità di espansione e da una grande comprimibilità, tale da assumere la forma e il volume del recipiente che la contiene. Un a. si qualifica come ... capillarità Complesso di fenomeni che si verificano in un liquido contenuto in un recipiente quando, in aggiunta alle forze (peso e reazioni delle pareti) agenti normalmente sul liquido, diventa rilevante il valore della tensione superficiale. Tale situazione è tipica dei tubi capillari. A causa della c. la superficie ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso.
Categorie
  • ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA in Geografia
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
  • MECCANICA in Fisica
Tag
  • TEMPERATURA
  • TERMOMETRI
  • ALLUMINIO
  • ISOTROPA
  • ACCIAIO
Vocabolario
dilatazióne
dilatazione dilatazióne s. f. [dal lat. tardo dilatatio -onis]. – 1. Il dilatare o dilatarsi, l’essere dilatato: d. della pupilla; d. di un gas. 2. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio medico, allargamento, normale o anormale, spontaneo...
dilataménto
dilatamento dilataménto s. m. [der. di dilatare]. – Forma meno com. di dilatazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali