• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DICO

Enciclopedia on line
  • Condividi

DICO Sigla di Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, attribuita al disegno di legge relativo alle unioni di fatto, proposto dai ministri B. Pollastrini e R. Bindi e approvato dal Consiglio dei ministri nel febbr. 2007. Il provvedimento, che riguardava le coppie costituite da persone maggiorenni, anche dello stesso sesso, unite da vincolo affettivo, stabilmente conviventi e intente a prestarsi reciproca assistenza materiale e morale, prevedeva la semplice registrazione anagrafica della convivenza in essere tramite notifica anche di uno solo dei richiedenti. Il disegno di legge stabiliva il riconoscimento dopo tre anni di convivenza dei diritti connessi all’attività lavorativa, nonché l’obbligo dell’assegno familiare a favore del convivente più debole in caso di interruzione della convivenza, e dopo nove anni di convivenza dei diritti inerenti la successione (possibilità di abitare nella casa di residenza, diritto all’eredità). Inoltre, il provvedimento disciplinava il tema della titolarità delle decisioni in caso di malattia o di morte, riconoscendo vicendevole possibilità di nominare il convivente quale rappresentate giuridico. In ragione del controverso dibattito pubblico e politico sollevato dall’iniziativa, il disegno di legge si è dapprima arenato in parlamento ed è poi decaduto per la fine della legislatura, tornando nell’agenda politica nel 2013, all’inizio della XVII legislatura. Con l'approvazione della legge del 20 maggio 2016, n. 76 (Legge Cirinnà) sono stati introdotti In Italia il riconoscimento e la tutela delle unioni civili e sono stati formalizzati i rapporti della convivenza di fatto.

Vedi anche
convivenza In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per c. si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi (conventi), di cura (ospedali), di assistenza (case di riposo), militari ... Rosy Bindi Donna politica italiana (n. Sinalunga 1951). Laureata in scienze politiche, allieva e poi assistente di V. Bachelet, è stata vicepresidente dell'Azione cattolica (1984-89). Eletta nel 1989 per la Democrazia cristiana al Parlamento europeo, è stata presidente della Commissione petizioni e diritti dei ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... condanna La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma anche l’accertamento dell’inadempimento ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • UNIONI CIVILI
  • ITALIA
Altri risultati per DICO
  • DICO
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    s. m. pl. – Acronimo di Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, associata al disegno di legge concernente le unioni di fatto, proposto dai ministri Barbara Pollastrini e Rosy Bindi e approvato dal Consiglio dei ministri nel febbraio 2007. Per il controverso dibattito pubblico e politico ...
Vocabolario
pro-Dico
pro-Dico (pro Dico), agg. inv. Favorevole all’approvazione della proposta di legge che regola i diritti e i doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Un no alle pressioni vaticane arriva anche dalla Margherita. «Come cristiani laici...
anti-Dico
anti-Dico (anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali