• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

detrazione d’imposta

Enciclopedia on line
  • Condividi

detrazione d’imposta Importo che il contribuente può detrarre dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta dovuta all’erario. Le d. si riferiscono a spese effettivamente sostenute dal contribuente nell’anno di imposizione e rimaste a suo carico; le fattispecie sono stabilite tassativamente dalla legge e l’entità delle spese deve risultare da idonea documentazione, che il contribuente è tenuto a conservare per il periodo di tempo previsto dall’art. 43 del d.p.r. 600/1973. La misura della d. può essere determinata forfetariamente o commisurata all’onere effettivamente sostenuto. Come gli oneri deducibili, le d. incidono sulla determinazione delle imposte, ma si differenziano per il meccanismo applicativo: mentre i primi vengono sottratti dall’ammontare della base imponibile prima del calcolo dell’imposta, le d. sono calcolate sulla base dell’imposta lorda dovuta. L’aumento del numero e delle fattispecie di d. evidenzia l’intenzione del legislatore di trasformare in d. gli oneri deducibili: in linea di principio, per quel che concerne le imposte sul reddito, questi sono più vantaggiosi per i contribuenti, in considerazione della progressività a scaglioni che caratterizza l’imposta sul reddito, ma avvantaggiano soprattutto coloro che rientrano nelle aliquote più alte, mentre hanno un effetto più mite sui destinatari delle aliquote più basse. La necessità di livellare queste differenze ha condotto il legislatore a preferire lo strumento della d. rispetto a quello dell’onere deducibile. Più in particolare, si definiscono d. soggettive quelle basate sulle situazioni personali o familiari del contribuente (per es., spese mediche, interessi passivi sui mutui, premi per le assicurazioni sulla vita, frequenza di corsi di istruzione), mentre si parla di d. oggettive con riferimento a determinate categorie o livelli di reddito, che prescindono dalla persona del contribuente.

Nel sistema tributario italiano il termine d. indica anche un altro istituto, che caratterizza il meccanismo dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), determinandone la neutralità nelle fasi di produzione e di scambio anteriori al consumo: disciplinata dagli art. 19 e seg. del d.p.r. 633/1972, è l’operazione che consente di scomputare dall’IVA dovuta all’erario quella, dovuta o assolta, sui beni o sui servizi acquistati nell’esercizio dell’attività d’impresa, artistica o professionale. La d. è esclusa per gli acquisti afferenti a operazioni non soggette all’imposta o esenti; in quest’ultimo caso la mancata effettuazione della d. determina l’incisione IVA di un soggetto diverso dal consumatore finale.

Vedi anche
IRPEF Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta sul reddito che colpisce le persone fisiche nell’ordinamento tributario nazionale. L’IRPEF ha carattere ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... IVA Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati membri all’adozione di un’imposta con la struttura dell’IVA, necessaria, dopo l’abolizione delle frontiere ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Tag
  • IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
  • IMPOSTA SUL REDDITO
  • ERARIO
Altri risultati per detrazione d’imposta
  • detrazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Somma che il contribuente può sottrarre per legge dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta dovuta all’erario. Costituisce un meccanismo di attenuazione dell’imposizione. Le agevolazioni differenziate Le ...
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico;...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali