• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dermatozoi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comprensivo per indicare gli animali parassiti, permanenti o occasionali, della cute. Ai primi appartengono l’acaro della scabbia, varie zecche, i pidocchi; al secondo gruppo le pulci, le cimici, il pidocchio pollino, le zanzare.

In psicopatologia clinica, si chiama delirio dermatozoico una sindrome allucinatoria, a carattere cronico, detta anche acarofobia, perché il comportamento del malato è sconvolto dall’ossessionante convincimento di essere portatore di parassiti cutanei (acari ecc.).

Vedi anche
Anopluri Ordine d’Insetti (sinon. Siphunculata, Ellipaptera, Lipognatha) comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite esterne di Mammiferi, conosciute volgarmente con il nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti o mancanti, antenne brevi; apparato boccale ... Culicidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri, alla quale appartengono le zanzare. Si distinguono due sottofamiglie principali: Culicinae e Anophelinae: alla prima appartengono i generi Culex, Aedes ecc.; alla seconda il genere Anopheles (➔ anofele). I membri delle due sottofamiglie si distinguono sia per la ... delirio Disturbo dell’interpretazione della realtà. Deriva dall’attribuzione di un significato abnorme a una percezione normale sul piano sensoriale ( percezione delirante), oppure dalla scoperta di un significato nuovo in un ricordo o in un’idea ( rappresentazione delirante). Impermeabile a qualsiasi critica ... Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔ pulce). Hanno capo indistintamente separato dal corpo, spesso fornito di ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
  • PSICHIATRIA in Medicina
Tag
  • PSICOPATOLOGIA
  • ZANZARE
  • ACARI
  • CUTE
Vocabolario
dermatożòo
dermatozoo dermatożòo s. m. [comp. di dermato- e -zoo]. – Denominazione generica (di solito usata al plur.) degli animali parassiti della cute, alcuni dei quali (zecche, pidocchi, ecc.) trascorrono tutta o gran parte della loro vita sul...
dermatożoonòṡi
dermatozoonosi dermatożoonòṡi s. f. [comp. di dermatozoo e del gr. νόσ(ος) «malattia»; cfr. zoonosi]. – Denominazione generica delle malattie da dermatozoi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali