• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chopra, Deepak

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chopra, Deepak. – Neuroendocrinologo indiano (n. Nuova Delhi 1946). Tra i massimi esperti di medicina ayurvedica e di terapie alternative, si è formato negli Stati Uniti, dove svolge attività di docenza presso la Columbia University e la Harvard Medical School. Tra i più autorevoli ideologi del movimento della meditazione trascendentale, appresa da Maharishi Mahesh Yogi, se ne è allontanato nel 1993 per elaborare un metodo  originale, denominato “meditazione del suono primordiale” e concettualizzato sulla base di un approccio olistico secondo cui la salute fisica sarebbe la risultante di un’armonica integrazione tra corpo e mente. Cofondatore e presidente del Chopra Center di Carlsbad (California), editorialista per il San Francisco Chronicle e il Washington Post, C. è autore estremamente prolifico di bestseller tradotti in tutto in mondo; tra i volumi pubblicati in lingua italiana vanno citati: Guarirsi da dentro (1992); Il ritorno del grande saggio. Un cammino spirituale per ottenere l'equilibrio tra mente e corpo (1996); Il cammino verso l'amore (1998); Corpo senza età mente senza tempo (2005); Reinventare il corpo, risvegliare l'anima (2011); Super Brain (con R.E. Tanzi, 2013).

Vedi anche
Donovan ‹dònëvën›. - Nome d'arte del cantautore britannico Philip Leicht (n. Glasgow 1946). Iniziata la carriera nel 1965, con uno stile molto simile a quello di B. Dylan, in seguito si affermò con una serie di composizioni di contenuto protestatario. Tra i suoi lavori si ricordano:Fairytale (1965); The hurdy ... Faithfull, Marianne (propr. Marian Evelyn). - Cantante e attrice britannica (n. Hampstead, Londra, 1946). Nel 1964 è divenuta nota grazie all’interpretazione del brano As tears go by (composto da M. Jagger e K. Richards dei Rolling Stones). Ai dischi (caratterizzati da sonorità a metà tra folk e rock) negli anni ha affiancato ... Farrow, Mia Attrice statunitense (n. Los Angeles 1945), figlia del regista J. Farrow (1904-1963) e dell'attrice M. O'Sullivan. Divenuta nota per l'interpretazione di Rosemary's baby (1968) di R. Polanski, e dopo aver recitato con J. Losey (Secret ceremony, 1968), P. Yates (John and Mary, 1969), J. Clayton (The great ... meditazione trascendentale meditazióne trascendentale In psicologia, locuzione con cui si definisce una tecnica psicoterapeutica di autoconcentrazione e di addestramento al controllo di alcuni stati emotivo-cognitivi in alterato equilibrio. Le tecniche di meditazione trascendentale (respirazione rilassata e ripetizione di un mantra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • MEDITAZIONE TRASCENDENTALE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • MEDICINA AYURVEDICA
  • WASHINGTON POST
  • LINGUA ITALIANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali