• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dattiloscopidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Pesci Perciformi, bentonici, viventi in mare o in acque salmastre. Dactyloscopus tridigitatus è diffuso dalle Bermude al Brasile.

Vedi anche
Perciformi Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa 150 famiglie, 1300 generi e 7000 specie. Cosmopolita, l’ordine comprende in maggioranza specie marine ... acque salmastre Acque che contengono sali di origine marina in concentrazione variabile, ma generalmente inferiore a quella del mare. Sono salmastre, acque le acque delle lagune, di stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea, talvolta per via sotterranea, con il mare, le acque degli estuari, o quelle di ... Bermuda Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran Bermuda (39 km2); altre sono San Giorgio, San David, Ireland, Somerset. Costituisce una colonia britannica con un’ampia autonomia interna.  ● ... benthos (o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, dal substrato vegetale e da svariati fattori ambientali, chimici e fisici. 1. Criteri di classificazione La ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ACQUE SALMASTRE
  • PERCIFORMI
  • BENTONICI
  • BRASILE
  • PESCI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali