• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

O'Connell, Daniel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico irlandese (Carhen House, Kerry, 1775 - Genova 1847). Cattolico, avvocato, si batté per abolire il decreto di unione dell'Irlanda all'Inghilterra (1800), promosse l'emancipazione dei cattolici, ma fu contrario a ogni iniziativa rivoluzionaria da parte di nazionalisti e indipendentisti di sinistra. Sindaco di Dublino (1841-43), fu arrestato (1844) per la sua attività politica.

Vita e attività

Nel 1789 O' C. si trasferì in Francia nel collegio irlandese di Douai, che dovette lasciare nel 1792, in piena rivoluzione francese, i cui sanguinosi episodi lasciarono in lui quel così vivo orrore del sangue che contraddistinse la sua azione politica durante tutta la vita. Dedicatosi agli studi di diritto, nel 1798 fece la sua prima difesa e nel 1800 parlò per la prima volta innanzi a un'assemblea politica in un comizio riunitosi per deprecare la minacciata unione dell'Irlanda con l'Inghilterra: queste due occupazioni, la forense e la politica, assorbirono con vece assidua tutta la sua vita. Si mise giovanissimo in vista nel movimento contro l'unione con l'Inghilterra; realizzata l'unione (1800), contribuì a creare la Catholic Association, col compito di far propaganda in tutta l'Irlanda per l'emancipazione dei cattolici. Eletto (1828) deputato per la contea di Clare, si alleò ai whigs, e contribuì notevolmente al Catholic relief bill (1829) che dava ai cattolici il libero accesso alle cariche militari e civili, salvo il vicereame d'Irlanda e il cancellierato sia d'Inghilterra sia d'Irlanda. Dopo questo trionfo dovuto alla sua instancabile azione O' C. fece il suo ingresso nel parlamento, il 4 febbraio 1830. Ma i suoi rapporti con i whigs furono turbati dal movimento dei cattolici irlandesi contro il pagamento delle decime alla Chiesa ufficiale. Tornati al governo i tories con R. Peel, O'C. si oppose violentemente, a capo della Loyal national repeal association, da lui stesso fondata (1840) e che aveva come scopo l'abolizione del decreto di unione dell'Irlanda all'Inghilterra, alla politica di Peel, il quale aveva già fatto approvare una disposizione che, togliendo il diritto di voto ai possessori di rendite inferiori a 40 scellini, riduceva l'elettorato irlandese. Sindaco di Dublino (1841-43), intraprese una serie di viaggi e conferenze di propaganda per tutto il paese, che gli costarono l'arresto e tre mesi di reclusione (1844). Contrario a ogni iniziativa rivoluzionaria, non volle seguire nella rivolta alle misure repressive i nazionalisti di sinistra, che, riuniti nell'associazione La Giovane Irlanda, si separavano (1846) clamorosamente da lui. Logorato da tante fatiche, partì allora per Roma, ma morì in viaggio.Il suo corpo fu seppellito a Dublino con esequie quasi regali e il cuore si conserva a Roma nella chiesa di S. Agata dei Goti, donata da Pio IX al Collegio irlandese.

Vedi anche
William Smith O'Brien O'Brien, William Smith. - Patriota irlandese (Dromoland, Clare, 1803 - Penrhyn Arms, Bangor, 1864). Deputato al parlamento inglese (1828; 1835-48), benché protestante, appoggiò O'Connel nel movimento per l'emancipazione dei cattolici, ma se ne staccò (1846) per divenire il capo della Giovane Irlanda; ... Maistre, Joseph de Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes nel 'libero esame' dei protestanti e interpretò il Terrore come il castigo che la Provvidenza ... Russell, John Uomo politico (Londra 1792 - Richmond, Londra, 1878). Deputato whig dal 1813, si distinse presto per le sue battaglie liberali, opponendosi nel 1817 alla sospensione dell'Habeas corpus e divenendo dal 1819 acceso sostenitore della riforma elettorale. Principale redattore del primo Reform Act, che egli ... Yeats, William Butler Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi (Thewanderings of Oisin and other poems,1889) e dalle scienze occulte (Countess Cathleen, 1892), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • GIOVANE IRLANDA
  • CONTEA DI CLARE
  • INGHILTERRA
  • DUBLINO
Altri risultati per O'Connell, Daniel
  • O'Connell, Daniel
    Dizionario di Storia (2010)
    O’Connell, Daniel Politico irlandese (Carhen House, Kerry, 1775-Genova 1847). Contrario all’unione con l’Inghilterra (1800), fu tra i fondatori della Catholic association, che si batteva per l’emancipazione dei cattolici. Da deputato contribuì al Catholic relief bill (1829), che dava ai cattolici il ...
  • O'CONNELL, Daniel
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Nicola TURCHI Avvocato e uomo politico irlandese, nato a Carhen (contea di Kerry) il 6 agosto 1775, morto a Genova il 15 maggio 1847. Nel 1789 passò in Francia nel collegio irlandese di Douai, che dovette lasciare nel 1792, in piena rivoluzione francese, i cui sanguinosi episodî lasciarono in lui quel ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali